licenza
Termine che può assumere diverse connotazioni, tutte in qualche modo legate alla sua etimologia (dal lat. licentia, derivato di licēre «essere lecito») e inerenti al concetto di avere il permesso, [...] si dà anche il nome di l. ministeriali, quando l’autorizzazione è rilasciata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze su determinazione del ministero dello Sviluppo Economico), a esercitare il commercio ambulante, a intraprendere, da parte di un ...
Leggi Tutto
fabbricato residenziale/non residenziale
Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti.
I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] costituiti dal reddito medio ordinario ritraibile da ogni unità immobiliare, basati sulla corrispondente rendita catastale, aggiornata periodicamente mediante la determinazione di coefficienti stabiliti dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze. ...
Leggi Tutto
GSE
– Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili edella cogenerazione ad alto rendimento attraverso la [...] (d. lgs. 16 mar 1999, n. 79) nei termini del GRTN (Gestore della rete di trasmissione nazionale), la società GSE SpA ha come azionista unico il Ministero dell'Economiaedellefinanze. Opera con l'attuale denominazione dal 1° novembre 2005 (prima con ...
Leggi Tutto
Tremonti-bond
(Tremonti bond), loc. s.le m. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2008 dal Tesoro italiano, su proposta del Ministro dell’economiaedellefinanze Giulio Tremonti, per agevolare [...] elevato da 3,9 a 4,07 miliardi di euro. (Fabrizio Massaro, Corriere della sera, 24 febbraio 2013, p. 37, Economia).
- Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal s. ingl. bond ‘titolo, obbligazione’.
- Già attestato nella Repubblica del 12 ...
Leggi Tutto
Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)
Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP) Documento informativo in materia economicae finanziaria che il governo [...] il calendario degli strumenti di finanza pubblica, è stata prevista l’istituzione di una commissione di esperti e rappresentanti del ministero dell’EconomiaedelleFinanzeedell’ISTAT, per riordinare il contenuto della RGSEP. Al termine dei suoi ...
Leggi Tutto
Mediocredito
Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come Mediocredito Centrale), con sede a Roma, creato nel 1952 come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] di Roma. Il 1° agosto 2011 il M. centrale è stato ceduto a Poste italiane S.p.a., nel quadro del progetto promosso dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze per la creazione della Banca del Mezzogiorno. Le sue principali linee di attività sono ...
Leggi Tutto
Agenzia del demanio
Agenzia fiscale cui sono state trasferite, per effetto del d. legisl. 300/1999, le funzioni connesse all’amministrazione dei beni immobili dello Stato, precedentemente di competenza [...] 16 strutture territoriali.
Le sue attività dipendono sostanzialmente dagli indirizzi emanati annualmente dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze, esplicitati tramite l’Atto di indirizzo triennale. Ha durata annuale anche il contratto di servizi ...
Leggi Tutto
CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)
CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio) Organismo facente capo al ministero dell’EconomiaedelleFinanzee a [...] ministri dell’EconomiaedelleFinanze, delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, edelle Politiche europee. Presidente del CICR è il ministro dell’EconomiaedelleFinanze, che ...
Leggi Tutto
Agenzia delle dogane
Ente pubblico non economico, istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del governo). L’intervento legislativo ha trasformato i dipartimenti del ministero [...] , patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria.
L’A. delle d. supporta il ministero dell’EconomiaedelleFinanze nell’amministrazione, la riscossione e il contenzioso dei diritti doganali edelle accise sulla produzione e sui consumi. Essa ...
Leggi Tutto
CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)
CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon) Titolo senza cedola (anche detto Zero-Coupon Bond, ZCB), ovvero in cui l’emittente non paga interessi (cedole) durante [...] al rimborso del debito alla scadenza. In Italia i CTZ vengono emessi dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze allo scopo di finanziare il debito pubblico, con una durata pari a 24 mesi. È prevista la possibilità di una o più successive riaperture ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...