• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1557 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [495]
Storia [394]
Economia [381]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon) CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)  Titolo senza cedola (anche detto Zero-Coupon Bond, ZCB), ovvero in cui l’emittente non paga interessi (cedole) durante [...] al rimborso del debito alla scadenza. In Italia i CTZ vengono emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze allo scopo di finanziare il debito pubblico, con una durata pari a 24 mesi. È prevista la possibilità di una o più successive riaperture ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – ITALIA

consulente finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consulente finanziario Persona fisica o persona giuridica (S.p.a. o S.r.l.), autorizzata a prestare consulenza in materia di investimenti finanziari, purché in possesso di requisiti di professionalità, [...] patrimoniali stabiliti con regolamento adottato dal ministro dell’Economia e delle Finanze, sentite la Banca d’Italia e la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), e iscritta in uno specifico albo. Presta la propria consulenza senza ... Leggi Tutto

CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale)  Struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari di [...] Nuove strutture di CAAF possono essere istituiti, previa autorizzazione del ministero dell’Economia e delle Finanze, su istanza dei sostituti d’imposta o delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti o dei ... Leggi Tutto

CAAF

Lessico del XXI Secolo (2012)

CAAF <càaf> s. m. – Sigla di centro autorizzato di assistenza fiscale, struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari di redditi da lavoro dipendente [...] Nuove strutture di CAAF possono essere istituite, previa autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, su istanza dei sostituti d’imposta o delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti o dei ... Leggi Tutto

Patrimonio dello Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patrimonio dello Stato Società per azioni, istituita nel 2002 (l. 112/2002), nel quadro di disposizioni legislative che autorizzavano soggetti pubblici a formare S.p.a. per lo svolgimento di attività [...] pubblico. Le azioni sono state attribuite al ministero dell’Economia e delle Finanze, che può trasferirle a titolo gratuito a società di cui esso detenga l’intero capitale sociale. La P. dello S. deve operare secondo indirizzi strategici stabiliti ... Leggi Tutto

Finsiel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finsiel Società italiana che operava nel campo dell’information technology. Costituita nel 1981, aveva tra gli azionisti di maggioranza l’IRI (83,3%) e la Banca d’Italia (16,7%). Il gruppo F. arrivò, [...] . Negli anni 1990 la F. è stata acquisita da Telecom Italia e ha cambiato nome in Finsiel - Consulenza e applicazioni informatiche S.p.a. Nel 2002 ha venduto Sogei al ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel 2007 è stata incorporata dalla holding ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOM ITALIA – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsiel (1)
Mostra Tutti

Autorità di vigilanza sulle fondazioni bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita di vigilanza sulle fondazioni bancarie Autorità di vigilanza sulle fondazioni bancarie  Autorità pubblica, prevista dall’art. 2, co. 1°, della l. 461/1998, avente il compito di controllare l’operato [...] di indirizzo di carattere generale; effettuare ispezioni presso le fondazioni e stabilire le forme e le modalità per la revisione sociale dei bilanci. Le funzioni dell’A. sono esercitate in via transitoria dal ministero dell’Economia e delle Finanze. ... Leggi Tutto

Bani Sadr, Abol Hassan

Dizionario di Storia (2010)

Bani Sadr, Abol Hassan Politico iraniano (n. presso Hamadan 1932). Oppositore dello scià fin dagli anni Cinquanta, esule in Francia dal 1963 al 1979, si legò a Parigi all’ayatollah Khomeini. Rientrato [...] in patria con quest’ultimo dopo la caduta dello scià, divenne membro del Consiglio rivoluzionario islamico (1979-80), ministro dell’Economia e delle Finanze (1979-80) e infine presidente della Repubblica (1980-81). Destituito nel giugno 1981 per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione) MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione)  Società fondata nel 1999 per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione (➔ fondo pensione).  La S.p.a. è partecipata per [...] una quota maggioritaria (circa il 55%) dal ministero dell’Economia e delle Finanze e, per il resto, da un ampio insieme (circa 80) di fondi pensione italiani. Il suo compito è di creare condizioni favorevoli per lo sviluppo, tramite i fondi pensione, ... Leggi Tutto

Italia Lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Italia Lavoro Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di [...] promuovere la realizzazione di progetti e attività finalizzate allo sviluppo dell’occupazione sul territorio nazionale. Costituita nel 1997 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, I. L. opera con particolare riguardo alle aree ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO DEL LAVORO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 156
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali