Economistae donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economiae commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] Phil. Degree in Economics all'Università di Cambridge. Docente di Scienza delleFinanze al Dipartimento di Economiadell’Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttore, ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali sui ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Piacenza 1973). Laureata in Scienze politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, manager nel settore agroalimentare, si è impegnata in politica sin dalla [...] fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2017 è stata Sottosegretario di Stato all’Economiae alle Finanze, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. Dal 2017 al 2018 è stata commissario straordinario del Governo per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] primi anni Ottanta ha più volte ricoperto importanti incarichi di governo, reggendo i dicasteri della Difesa, dell’Educazione edelleFinanze, tra gli altri. Presidente del partito conservatore Organizzazione nazionale malese unita (UMNO), nel 2009 ...
Leggi Tutto
Gavrilița, Natalia. – Economistae donna politica moldava (n. Mălăiești 1977). Laureatasi in Diritto internazionale e conseguito un master in Politiche pubbliche presso la Harvard University, militante [...] : capo del Dipartimento per le previsioni economichee i programmi di sviluppo del Ministero dell'Economiaedelle infrastrutture (2007-2008), capo della Direzione per il coordinamento delle politiche della Cancelleria di Stato (2008-2009), capo ...
Leggi Tutto
Kristersson, Ulf Hjalmar. – Uomo politico svedese (n. Lund 1963). Laureato in Economia presso l’Università di Uppsala, deputato del Riksdag dal 1991 per la contea di Stoccolma e dal 2014 al 2017 per la [...] ricoperto numerosi incarichi istituzionali: presidente della Lega della gioventù moderata (1988-92), ministro della Sicurezza sociale (2010-14), ministro ombra edelleFinanze dal 2014, nel settembre 2017 è stato nominato leader del Partito moderato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , C. Nordio; difesa, G. Crosetto; economiaefinanze, G. Giorgetti; imprese e made in Italy, A. Urso.
In I. si parlano dialetti che rappresentano una diretta continuazione della latinità; per gli usi civili e letterari si adopera l’italiano, lingua ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ("Gazzetta ufficiale del Soviet Supremo dell'URSS"), annate 1953-1960.
EconomiaeFinanze.
I piani di sviluppo e il reddito nazionale sovietico. - Dal 1950 al 1958 il prodotto nazionale netto dell'URSS, a prezzi costanti, è più che raddoppiato, come ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] fra essi Limerick con 50.820 e Waterford con 28.690).
Finanze. - L'economia irlandese si è distinta per una situazione di liquidità lungo tutto il periodo in rassegna (cfr. i dati della tab. alla pag. prec.). Fino al 1955 le banche commerciali hanno ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...]
Con legge n. 84 del 1952 il sistema dellefinanzee del credito è stato articolato nei seguenti istituti: la Banca cecoslovacca di (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] consiglio di amministrazione facciano parte: a) il direttore generale dell'istituto, come membro di diritto; b) un rappresentante per ciascuno dei Ministeri dell'economia nazionale edellefinanze; c) otto membri scelti fra persone che abbiano dato ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...