. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] è affidata a un consiglio presieduto dal rettore e composto da rappresentanti della provincia, del comune e dei ministeri dell'Educazione nazionale edelleFinanze a vantaggio dell'economia costruttiva edelle spese di esercizio e di mantenimento dei ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Paese, a seguito del collasso dellefinanzedella vicina Argentina cui l'U. era economicamente legato. Le misure restrittive adottate allo scopo di fronteggiare la situazione, che riguardavano gli istituti bancari e che prevedevano pure un incremento ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] Chiesa e la curia.
Eletto al quinto scrutinio (13 marzo 2013), F. si è dato come mandato la riforma della curia edellefinanze vaticane vent’anni, ed esprime un giudizio molto severo sullo sviluppo dell’economia capitalista dell’ultimo mezzo secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di crescita: la liberalizzazione della proprietà (attuata entro certi limiti) edell’iniziativa economica ha di fatto messo rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono forniti finanziamenti in cambio delle materie prime, si segnala ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] parte della popolazione. Il Paese resta alla ricerca di nuovi progetti che gli permettano di diversificare l'economiae di sugli investimenti del Paese all'estero, diramazione del Ministero delleFinanze. Nei primi mesi del 2000 esplodeva il caso ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dei varî ministeri (Interno; Affari esteri; Difesa; Finanza; Istruzione pubblica; Giustizia; Agricoltura; Affari economici).
L'antica divisione del regno in 10 circoli (monthon) è stata abolita, e i commissarî delle 70 provincie (changwat) in cui i ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] fece restaurare il palazzo di S. Giorgio, e altro.
Nominato dal Crispi prima ministro dell'Agricoltura (1893) e poi delleFinanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] ha poteri molto estesi: oltre a essere capo di stato e di governo, nomina l’esecutivo e ricopre le cariche di ministro degli esteri, della difesa edellefinanze. Il paese si è dotato anche di un sistema parlamentare bicamerale, composto da un ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] un altro rapporto elaborato sempre per incarico della Commissione da un gruppo di esperti ‛indipendenti' e anch'esso presieduto da un economista italiano, Luigi Spaventa, sul ‟futuro dellefinanze comunitarie", presentato nel settembre 1986.
3. L ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...