Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e trasformazioni, Torino 1993, pp. 283-322; Id., L'economiae le finanze, ibid., pp. 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economichee politiche fiscali fra Severi e che l'aumento della popolazione edello sfruttamento delle risorse locali abbia indotto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Ugdulena, Orsini, Guarneri e Pisani, è il C., ministro dell'Interno edelleFinanze. Egli nomina e dirige i governatori dei dai Fasci dei lavoratori e porre rimedio alla gravissima situazione economico-finanziaria del paese edello Stato.
Dopo un ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] delle singole province. A costoro, responsabili della giustizia edellefinanze, erano sottoposti i camerari, i baiuli, i secreti e pertanto forza economicae politica e fu affiancata da un ceto di funzionari esperti di diritto e di finanza reclutati ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in varie circostanze; ebbe una parte importante nella legislazione economicae finanziaria dei governi di Nitti e di Giolitti, come presidente della commissione Finanzae Tesoro della Camera. Si mostrò favorevole alla collaborazione con le forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] I traffici economici sono regolati da una società locale detta Casa di San Giorgio, la cui potenza politica è pari a quella finanziaria. L’alta finanza genovese diviene appaltatrice delle entrate dello Stato spagnolo efinanziatricedella corona. Una ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , a consegnare in mani più gradite agli Americani la direzione della politica economica: pertanto, con la motivazione della necessita di unificare i ministeri del Tesoro edelleFinanze, il comunista Scoccimarro dovette lasciare la guida di quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economichee politiche del [...] il quinto volume in preparazione non viene pubblicato.
La Descrizione è un lavoro molto articolato, che contiene un’analisi della storia, dell’economiaedelle istituzioni amministrative e giudiziarie del Regno. Questa indagine mette anche in rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] alcuni cambi rilevanti ai vertici dello stato: si pensi alla sostituzione dell’ex ministro della pianificazione edellefinanze Jorge Giordani – un civile definito dalle opposizioni come l’ideologo della politica economica del regime. O al doppio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] dal Partito Democratico Cristiano che vuole la riunificazione delle due Germanie. Altre considerazioni hanno contribuito a rendere desiderabile questa soluzione. L’economiae le finanzedella Germania orientale sono in totale fallimento, mentre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] diverse e contrapposte si attivano e confrontano, mentre le correnti dell’economiaedella politica della flotta olandese sono maggiori della somma di quella anseatica, francese e inglese in un contesto che vede il primato dei commerci edellefinanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...