SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] deficit e a fornire prestiti e da essa strettamente dipendono le finanze del Sudan. L'unità monetaria è per kmq.) edelle meno sviluppate economicamente, poiché comprende vasti territorî stepposi e desertici. La parte occidentale di essa è un insieme ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che hanno poi prodotto, nel 2011, la ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche, che hanno poi prodotto, nel 2011, la ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande conflittualità tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che lo compongono, ... ...
Leggi Tutto
Sudan Madhu (Madras 1966) informatico indiano. Dopo la laurea a Delhi e il dottorato in informatica alla università della California a Berkeley, è divenuto professore di scienze informatiche presso il Massachusetts Institute of Technology (mit). Notevoli sono i suoi contributi a vari settori dell’informatica ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande conflittualità tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che lo compongo, fino ... ...
Leggi Tutto
(propr. Bilad al Sudan) Espressione araba che significa «paese dei Neri», usata nelle fonti letterarie arabe in età moderna per indicare la zona a S del Sahara, tra Senegambia ed Etiopia, abitata da neri e nota come S. tout court. Questi testi, per lo più cronache di viaggio, riportano descrizioni ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso.
All’unità morfologica derivante dalla ... ...
Leggi Tutto
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica del S. ammontava a 26 milioni di abitanti: dopo quella data non si sono tenute altre rilevazioni censuarie ... ...
Leggi Tutto
Sudan
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) e Ibrahim Chaddad, con l'obiettivo di produrre principalmente documentari didattici. Il primo ... ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime delle organizzazioni internazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese è stato diviso in 9 stati, ripartiti in 66 province e 281 aree locali. Un successivo decreto del febbraio 1994 ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un incremento di oltre il 64% rispetto al 1956, data del primo censimento demografico; il coefficiente di accrescimento ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); si è posta così fine al condominio anglo-egiziano, che era stato instaurato nel paese nel 1899 (v. oltre). ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 944)
Ettore ANCHIERI
Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, dei quali una dozzina con oltre 10.000 ab. Fra questi Khartum e Cassala hanno superato negli ultimi anni ... ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] r. mondiale è la risultante di differenti andamenti in diverse aree economichee di diversi comportamenti del r. privato e pubblico.
Se si dello 0,8% (tab. 1). Tale andamento è stato certo il risultato delle politiche di risanamento dellefinanze ...
Leggi Tutto
Ecofin
Indica il Consiglio economiaefinanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economiae, in alcuni casi specifici, [...] .
Ulteriore articolazione dell’E. è il cosiddetto Eurogruppo, gruppo informale composto dai ministri dell’EconomiaedelleFinanze degli Stati membri che fanno parte dell’area euro, e che si riunisce il giorno prima dello svolgimento dell’E., con il ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] edella Programmazione economica, Programma di sviluppo del Mezzogiorno, 1999.
Ministero dell’EconomiaedelleFinanze, Quadro comunitario di sostegno 2000-2006 per le regioni italiane, obiettivo 1, Roma 2000.
Ministero dell’EconomiaedelleFinanze ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] sostanzialmente da tre strutture distinte: Fintecna (sorvegliata dal Ministero dell’EconomiaedelleFinanze), la Rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica (RELUIS) e il Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni del ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] erogazioni, sono inclusi gli istituti culturali che ricevono finanziamenti ai sensi della l. 17 ott. 1996 nr. 534. Il MIBAC, d’intesa con l’Agenzia delle entrate del Ministero dell’EconomiaedelleFinanze, ha un compito di vigilanza sull’impiego ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] d.l. nr. 242, un successivo intervento legislativo (d.l. 8 luglio 2002, nr. 138, emanato dal ministro dell'EconomiaedelleFinanze Giulio Tremonti), ha affiancato al CONI una società per azioni ‒ 'CONI Servizi spa' ‒ con il compito di gestire tutte ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] degli altri soggetti istituzionali coinvolti nel changeover, quali il Ministero dell'EconomiaedelleFinanze, la Banca d'Italia, il mondo dell'industria e del commercio e le associazioni dei consumatori, al fine di coordinare le diverse ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio edella [...] ancora possibile, ma come vedremo non sufficiente.
La BCE, nel parere richiesto dal nostro Ministero dell'EconomiaedelleFinanzee firmato ad Atene dal presidente Jean-Claude Trichet il 6 ottobre, ricorda anzitutto di aver già nel 2004 formulato ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , venne sciolto con il d.l. 31 maggio 2010 nr. 78, che l’attribuì non senza contrasti al Ministero dell’EconomiaedelleFinanze. Questo iter istituzionale molto originale ha reso attive in Italia 88 fondazioni di origine bancaria (talora chiamate ex ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...