CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] corografica, economicae statistica si intrecciava alla ricostruzione della storia delle antiche popolazioni dell'Italia,preromana e alla più consistente dei giornale ai problemi dell'agricoltura, dei commercio, dellefinanze. Ma il compito più alto ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] altro interesse per la storia economico-sociale e per la geografia antropica. Nell'Attische Politik è evidente che la ricostruzione dellefinanze ateniesi edelle liste degli strateghi serve poco alla interpretazione della politica. Perciò l'Attische ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] edell'Ecclesiastico.
Non sappiamo quindi quale consapevolezza avesse il giovane F. delle condizioni del proprio Regno: il persistente immobilismo economicodelleFinanze nel 1782 - effetto della trasformazione della segreteria di Azienda e Commercio ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] degli uffici edelle rendite dello Stato alienate a basso prezzo negli ultimi tempi dagli Austriaci. Le finanze spagnole, delle speranze il forte e prolungato rilancio dell'economia, dovuto sia alle grandi spese pubbliche, militari, civili edella ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Napoli presso il Supremo Consiglio dellefinanze. In quest'organo ministeriale di nuovo conio il D. verrà incanalando tutta la propria attività di riformatore economista durante l'aureo decennio che allora si apriva e che aveva nel Consiglio, organo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e si inorgoglisce nel notare che per alcuni aspetti il proprio paese è superiore ad altri più favoriti dalla circolazione economicaedelle ad opera della figlia del C., Beatrice, poi moglie di A. Tavanti, futuro ministro delleFinanze del governo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e mem. dell'Accad. ... di Verona, s. 9, VIII (1961-62), pp. 193-95, 197-99, 202; P. Cenci, Verona minore ai tempi di Dante, in Le Venezie francescane, XXXIII (1966), p. 29; O. Murari, Il mediatino di Verona, cattiva moneta scaligera, in Economiae ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] giro di un decennio, subì un totale smembramento e vide la distruzione dell'opera di Gian Galeazzo, la perdita delle maggiori città, la fuga dei mercanti e degli imprenditori, la rovina economicae monetaria. Giovanni Maria fu ucciso in una congiura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] adesione risultarono il Discorso sopra il vero fine delle lettere edelle scienze (1754) e lo studio dei problemi economici. Nel 1754 inaugurò la prima cattedra europea di meccanica e commercio, finanziata da Intieri. La prolusione fu sviluppata nel ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] dissestò le finanze sabaude, già davvero non fiorenti, indebitando il duca verso banchieri forestieri e costringendolo ad e di Saluzzo, e via dicendo. La drammaticità della condizione di tanta parte dello Stato era economicae sociale e politica, e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...