Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell'EconomiaedelleFinanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] (1989-90). Già iscritto al Partito Democratico Ivoriano (PDCI-RDA) e forte della lunga esperienza maturata in ambito economico, nel 1990 è stato nominato ministro dell’EconomiaedelleFinanze da F. Houphouët-Boigny. Tre anni più tardi H. K. Bédié ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economiae specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’EconomiaedelleFinanze (2005), [...] , che nell'aprile successivo gli è subentrato nella carica. Gli ambiziosi progetti sociali ed economici contenuti nella Revolución ciudadana di C., perseguita attraverso lo sradicamento della povertà e la promozione del benessere sociale, sono ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economiae poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] europeo (1998), per poi assumere la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’EconomiaedelleFinanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le dimissioni; sulla ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] è diventato ministro dell'EconomiaedelleFinanzedella Repubblica del Kosovo in esilio, e alla fine della guerra del Kosovo (1999) è rientrato in patria, ma solo nel 2006 è tornato all'attività politica come consulente del presidente F. Sejdiu. Nel ...
Leggi Tutto
Kuczynski Godard, Pedro Pablo. – Uomo politico, economistae imprenditore peruviano (n. Lima 1938). Di origini polacche, laureato in Economia all’Università di Princeton nel 1961, è stato membro del comitato [...] la carica di direttore del Banco Central de Reserva del Perú. Ministro dell’Energia edelle miniere (1980-82), quindi dell’Economiaedellefinanze (2001-2002, 2004-2005) e presidente del Consiglio dei Ministri (2005-2007) sotto la presidenza di A ...
Leggi Tutto
Arce Catacora, Luis Alberto. – Economistae uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] del Movimiento al Socialismo (MAS), durante la presidenza di E. Morales è stato nominato ministro dell’Economiaedellefinanze nel gennaio 2006, ricoprendo la carica fino al giugno 2017 e assumendola per un secondo mandato dal gennaio al novembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Amburgo 1918 - ivi 2015); socialdemocratico dal 1946, fu membro del Bundestag dal 1953 al 1962 e dal 1965 al 1987. Ministro della Difesa (1969-72), dell'EconomiaedelleFinanze [...] ), quindi delleFinanze (1972-74) nel gabinetto di W. Brandt, dopo le dimissioni di quest'ultimo gli successe nella carica di cancelliere della Repubblica Federale di Germania (maggio 1974). Di fronte alla crisi energetica ed economica internazionale ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economiae Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] capo del dipartimento Politiche di sviluppo e coesione del ministero dell’Economiaedellefinanze, nonché presidente del comitato per le Politiche territoriali dell’OCSE. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economichee sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato scelto come vice di M. Monti al Dicastero dell’Economiaedellefinanze. Nel luglio del 2012 il premier lo ha designato suo successore; G. è stato dunque ministro dell’Economia fino al 28 aprile del 2013. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...