Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] potenziamento dell’esercito edell’amministrazione e curando lo sviluppo dell’economia nello edelleFinanze. Alle elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ritenute il banco di prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD edella ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] fece restaurare il palazzo di S. Giorgio, e altro.
Nominato dal Crispi prima ministro dell'Agricoltura (1893) e poi delleFinanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] delle singole province. A costoro, responsabili della giustizia edellefinanze, erano sottoposti i camerari, i baiuli, i secreti e pertanto forza economicae politica e fu affiancata da un ceto di funzionari esperti di diritto e di finanza reclutati ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno edella Polizia, con l'interim delleFinanze, nel governo formato nel settembre [...] fu però respinto. Nel 1833 accettò la cattedra di economia politica al Collegio di Francia a Parigi, poi alla settembre 1848, in cui assunse il ministero dell'Interno, della Polizia e l'interim delleFinanze; il suo programma di governo liberal- ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] ., al fine di fronteggiare spese straordinarie).
Scienza dellefinanze
La scienza delle f., detta anche economia pubblica o economia finanziaria, è la disciplina che studia l’attività economica del settore pubblico di uno Stato. Storicamente, la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , consentì il controllo del nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppo economicoe politico della città. Questa sorgeva, inoltre, ’oligarchia senatoria e le nuove forze dellafinanzaedelle masse popolari. Contro la volontà del senato e in virtù ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] che si occupa dell’analisi edella progettazione dei sistemi di controllo. Il campo principale di applicazione di questa teoria è quello dei c. automatici in ingegneria, ma essa è di notevole interesse anche in economiae sociologia.
Il problema ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] individuati da un apposito decreto del ministro delleFinanze. Per la disciplina di tali tasse si rinviava alle norme del d.p.r. 641/72.
Economia
In economia, la c. è studiata nell’ambito della letteratura principal-agent. Il rapporto fra agente ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma edella II Università di Roma. È stato ministro delleFinanze nel (2011, II ed.); Imposte e sviluppo economico (2010); Ordinamento comunitario e principi fondamentali tributari (2010); L ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] secolo - il crollo del comunismo nell'URSS e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanzaedella tecnologia - hanno mutato la dimensione e le prospettive del processo di unità europea perché hanno ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...