Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] diventare a tutela anche della sicurezza dello Stato edella pubblica economia, il legislatore italiano 2004, 757 ss.; Salcuni, G., Rapsodiche indicazioni sulla tutela penale dellefinanze pubbliche, in Materiali sulla riforma dei reati contro la P.A ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] .
Lo stesso concetto di maggioranza parlamentare era fluido e incerto, e ogni discussione importante era un’incognita. I provvedimenti di riforma economica che Cavour, ministro delleFinanze, riuscì a far approvare dal Parlamento subalpino passarono ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] superiori di recente istituiti e soprattutto nel contesto delle scienze economico-statuali.
Prima che del settore pubblico e l'accresciuto numero di studi di scienze sociali finanziati dallo Stato, la scienza dell'amministrazione ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] "in un periodo di crisi economica (siano introducibili) retrizioni, in particolare a soggetti che beneficiano di contributi efinanziamenti pubblici": sia consentito rilevare superficialità e scarso approfondimento della specifica questione.
21 Per ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in giurisprudenza, insegnò scienza dellefinanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi di Milano. Su posizioni sempre più apertamente liberal-conservatrici, prese parte attiva alla vita politica ed economica del paese sostenendo, sia ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dei Ministri, del Ministero degli affari esteri, del Ministero dell’interno, del Ministero di grazia e giustizia, del Ministero della difesa e del Ministero dellefinanzee del Corpo forestale dello Stato, eccettuati i posti a cui si accede in ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] Sandulli, M.A., Semplificazione e certezza delle regole nel rapporto tra Amministrazione e amministrati: il caso della SCIA, Corso monografico Spisa su “Forma e riforma dell’amministrazione pubblica tra crescita economicae servizio ai cittadini: la ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di scienza dellefinanzee diritto finanziario, si è sostituita a partire dagli anni sessanta la scissione degli insegnamenti. Alla materia economicaè rimasto l’insegnamento nelle università della scienza dellefinanzee diritto finanziario ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] della Corte di giustizia) sul rispetto delle regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economicheedell conti, Relazione sul coordinamento dellafinanza pubblica, 2013), e comunque che oltre due terzi delle partecipate operanti in quel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] il regime della c.d. “liquidazione IVA di gruppo”, conferendo al Ministero dellefinanze il potere di delle società di capitali edelle cooperative, Torino, 2003; Cipollina, S., I redditi “nomadi” delle società multinazionali nell’economia ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...