Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] ad opera del d.l. n. 174/2012, conv. nella l. n. 213/2012, finalizzato al rafforzamento del coordinamento dellafinanza pubblica e alla garanzia del rispetto dei vincoli che derivano dall’appartenenza alla UE.
In sostanza, con l’andare degli anni ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] della sentenza della Corte costituzionale sui (già) precari equilibri di finanza pubblica edella connessa rilevanza politica e sociale della tra due obiettivi – quello della sostenibilità economicae quello della sostenibilità sociale – che, in ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] finanze pubbliche, giacché, come accennato, a prescindere dal caso dei ricorsi proposti dalle amministrazioni (o società) pubbliche, la restituzione da parte del soccombente èeconomia, e ivi Sandulli,M.A., Il tempo del processo come bene della vita ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ulteriore, che l’autorizzazione ad assumere venga valutata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’EconomiaeFinanze, previa presentazione di un piano di assorbimento delle eccedenze;
la fissazione al 31.12.2015 (invece che al ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] pagare3. Più nello specifico, ciò che viene qui in questione è il «costo della privacy» per l’attività d’impresa (ed indirettamente per le finanze pubbliche). Se si considera che, nell’economia post-fordista, l’impresa si connota non soltanto come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , a livello metodologico generale, di una «via media», sintetica del «metodo razionale» e del «metodo storico»; in Dellaeconomia pubblica edelle sue attinenze colla morale e col diritto (1859) chiama esplicitamente in causa Anton F.J. Thibaut ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] dellefinanze G. D'Andrea, il D. partecipò al dibattito sul Tavoliere di Puglia. Egli si pose chiaramente dalla parte dei fautori dell'affrancamento e del dissodamento di quelle terre, in linea con altri economisti coevi come il Della Valle e ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] d’investimento. Quanto alle prime, il decreto Ministero economiaefinanze 5.6.2012 n. 66 (recante Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di professionalità ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] legislazione tributaria, III [1909], pp. 1-8; e sino alle Riflessioni sui fondamenti dellafinanza pubblica edella politica finanziaria, in Economia, IX [1926], 7, pp. 20-32, e ai Lineamenti di scienza e di politica finanziaria, in Arch. scient. d ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] lordo dei contributi previdenziali e degli oneri fiscali) per chiunque riceva a carico dellefinanze pubbliche emolumenti o retribuzioni degli enti pubblici economici, delle autorità amministrative indipendenti, delle regioni edella Banca d’Italia. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...