Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] (art. 135 Cost. spagnola).
8 Precisamente in occasione dell’approvazione, rispettivamente, del Documento di EconomiaeFinanza del 2014, edelle Note di aggiornamento al Documento di EconomiaeFinanza, presentate nell’autunno del 2014, del 2015, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] realtà, già nel marzo del 1764, un importante funzionario dell’amministrazione francese dellefinanze, François-Joseph Harvoin, aveva intervistato Neri a Firenze sul catasto e sui sistemi impositivi. Nelle risposte ai quesiti presentatigli da Harvoin ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] piano finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma il discorso si disperde sui particolari'e dà l'impressione che tutto si ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] progressiva non sono note: sebbene le sorti della compagnia Gallerani non fossero direttamente collegate a quelle dei Bonsignori, il G. avrebbe finito per condividerne il declino economicoe il disastro politico-militare seguito alla loro adesione ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] ss; Bosi, P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, Bologna, 1993, 149 ss.; Tramontana, A., Aspetti e problemi, Padova, 1974, 13-100; Stefani, G., Economiadellafinanza pubblica, Padova, 1990, 184; Muraro ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] delleFinanze, dell’agricoltura edelle sue produzioni specializzate, ai problemi della pastorizia, del commercio, di arti e manifatture. Come nelle coeve opere statistiche di L. Cagnazzi De Samuele, il M. metteva la geomorfologia e l’economia ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Saggio di economia politica e pratica sovra lo stato presente dellefinanzee commercio del re di Sardegna (databile al 1775), il Saggio di economia civile( (Torino s.d. [ma 1776]), e le Riflessioni sopra i vari rapporti dellefinanze col commercio ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] guerra mondiale (Alta finanza per la vittoria della guerra edella pace, in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, VI [1942], 1, pp. 166-190) e anche nel dopoguerra (Critica e ricostruzione finanziaria, in Critica economica, I [1946 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] cattedra di diritto civile. Con la istituzione della facoltà di economiae commercio tenne altresì in quella facoltà l eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana, e divenne anche assessore alle Finanze.
Negli anni di insegnamento ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] polemica ed il dibattito fra le scuole economiche, gli interessi dell'E. si allargarono sempre di più, dal primitivo ambito statistico economico, ad abbracciare problemi di legislazione economica, finanza locale, istruzione, con una ripetitività di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...