SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 128.557 t di stazza lorda.
Finanze. - Fra il 1950 e il 1959 il reddito nazionale svizzero è quasi raddoppiato, passando da 17,6 e l'uscita dall'isolamento sotto la spinta di eventi quali la creazione della Comunità economica europea edella ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] finanziamentodelle attività agricole, delle transazioni con l'estero, dei lavori pubblici, delle medie e piccole industrie, ecc. Il peso è inaugurò a Città di Messico l'esposizione economica, scientifica e culturale dell'URSS. Nel mese di gennaio del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] governo di minoranza, composto da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro delleFinanze del governo Stolojan, favorevole a ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] prevede la razionale riorganizzazione dell'amministrazione statale, della difesa nazionale edell'economia, con un completo sfruttamento di tutte le risorse naturali e un potenziamento delle industrie.
La produzione del frumento è stata di 64 milioni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] economiche (p. 796). - Grandi lavori sono stati intrapresi e in massima parte compiuti, per la bonifica dei territorî della Macedonia orientale lungo i bassi corsi del Vardar (Salonicco) edello , Halmyrós, Agrínion, Tanágra.
Finanze (p. 800). - Diamo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di livelli più elevati di risparmio interno e di favorire un consolidamento dellefinanze pubbliche, rappresenta uno degli obiettivi centrali per la politica economica australiana e indica la direzione dell'impegno nei prossimi anni. (V. Tab. 3 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] e Mersina.
Finanze (XXXIV, p. 546; App. I, p. 1073). - Durante la seconda Guerra mondiale l'elevarsi delle spese dello stato migliorare la sua economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. Migliorini, E. Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; E. Rossi, Dall ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] seconda Guerra mondiale l'Albania si è ordinata (v. appresso) a regime repubblicano.
Finanze (App. I, p. 78). La quasi totalità dell'attività economica del paese è stata nazionalizzata: lo stato e le cooperative esercitano praticamente il monopolio ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] linea Sofia-Kjustendil con Skoplje, edella Haskovo-Kărdžali con Komotinē.
Finanze (VIII, p. 80; App. I, p. 326). - Il governo del Fronte patriottico ha proceduto alla nazionalizzazione quasi totale della vita economica del paese. Il piano biennale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nell'economia del Paese, sia come finanziatore degli interventi infrastrutturali sia come fornitore di servizi. Gli investimenti pubblici furono concentrati principalmente nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti edella ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...