Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] le sopravviventi ingerenze politiche ed economichedell'Occidente, e di contrapporre la dottrina tradizionale , l'altro giuridico, che sorvegliano l'amministrazione, le finanzee la disciplina; gli iscritti recitano le preghiere, si confessano ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] è macchina dispendiosa, è prigioniero delle proprie spese, abbisogna di fonti di reddito. P. più che tanto non può e non vuole badare, in questo punto, a Contarini. In fatto di finanze gli interessa il rilancio dell'economia anconitana. Pur tuttavia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] gli fece giungere con le condoglianze la nomina a tesoriere generale.
In quanto a competenza e abilità in materia di economiaefìnanza,nessun prelato della curia poteva venir paragonato all'A., che aveva ereditato dal padre uno spirito positivo, il ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , mirava ad un miglior rendimento (in termini di raccolti e di "frutti") dei terreni (le parrocchie) affidati ad economi zelanti. La gestione dei beni fondiari restò il modello della amministrazione ecclesiastica.
Una "conversione" indusse C. a farsi ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] delle città edell'economia, dal livello di diffusione della nobiltà signorile, e dalle forme di diretta presenza patrimoniale e precedenza, peraltro, alla guida dellefinanze provinciali, ma subordinato al rettore, è attestato talora un camerarius). ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] dellefinanze pontificie (il papato possedeva diversi altri patrimoni in regioni fuori dalla portata dell'imperatore bizantino e il Mediterraneo: relazioni fra economiae politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] nelle Legazioni, decise di reagire con le armi e conferì alla congregazione Economica, istituita ad hoc, il compito di trovare i mezzi per finanziare la costituzione di un esercito. Sin dalle prime sedute della congregazione (giugno-luglio 1708) l'I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] essere impiegato per risollevare l'economiadello Stato promuovendo attività manifatturiere e bonificando le paludi pontine. Quest questa carica nel 1766. Egli si proponeva di risanare le finanzedello Stato non ricorrendo, come si era fatto fino ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e altre città, le banche Torlonia e altre, gestite da stranieri e frequentate soprattutto da turisti). La vita economicae finanziaria dello , come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministri dellefinanze come il Tosti; ex nunzi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici efinanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] economicoe finanziario italiano e successivamente in quello europeo. Durante il primo decennio postunitario Roma fu oggetto di particolari attenzioni da parte della banca edellafinanza internazionali. L’espansione urbanistica e la creazione delle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...