Uomo politico guineano (n. Ialibu-Pangia 1965). Laureatosi in Economia nel 1986, si è dedicato per qualche anno all’attività imprenditoriale prima di intraprendere la carriera politica. Eletto in Parlamento [...] siglato con le società Total ed ExxonMobil, e giudicato all'opposizione sfavorevole agli interessi nazionali, ha costretto nel giugno 2019 l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica R. Marape, già ministro delleFinanze. ...
Leggi Tutto
Mahdi, Adel Abdul. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1942). Laureato in Economia presso l’Università di Baghdad, negli anni Settanta è stato membro di spicco del Partito comunista iracheno; trasferitosi [...] incarichi istituzionali: ministro delleFinanze (2004-2006) delle proteste antigovernative - duramente represse dalle forze dell'ordine - susseguitesi in un Paese stremato dalla crisi economica, afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1904 - Mosca 1980). Aderì al partito comunista nel 1927; quale ingegnere tessile ha avuto una parte importante nello sviluppo della produzione tessile e in genere dell'industria [...] nel 1948 ministro delleFinanzee poi dell'Industria leggera. Membro del Politburo dal 1948 al 1952 e, di nuovo, dal 1960, nel 1954 tornò alle Finanzee fu quindi vicepresidente (1956) e presidente (1959) della Pianificazione economica. Nel 1960 fu ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] (1998-99). Nel 1999 è stato nominato ministro delleFinanzee governatore della Repubblica di Macedonia presso la Banca mondiale, mantenendo questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza dellefinanze (1968-2002) e di economia [...] ); Le chiavi del 2000. I grandi rivolgimenti dell'economia italiana e mondiale (1990); Lo stato imperfetto (1996); Come siamo entrati in Europa e perché potremmo uscirne (1998); Principi di scienza dellefinanze (1998); Sanità. Senza vincoli di spesa ...
Leggi Tutto
Studioso di economiae uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] della "riforma Vanoni" del 1951 detta legge Tremelloni (5 genn. 1956, n. 1) sulla perequazione tributaria; ministro del Tesoro (1962-63), tornò alle Finanze negli anni 1963-66, e passò quindi alla Difesa (1966-68). Studioso di problemi di economia ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economiae gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] di politica economicadella Commissione europea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministro dellefinanze del ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] il dicastero dell’Economia (1998-2000) e quello delleFinanze (2000-02), tra il 2002 e il 2005 è stato presidente del Land. Apprezzato dal partito e da buona parte dell’opinione pubblica, nel 2005 è stato nominato ministro delleFinanze del primo ...
Leggi Tutto
Rusnok, Jiří. – Economistae uomo politico ceco (n. Ostrava 1960). Laureatosi in Economia presso l’università di Praga nel 1984, è entrato in politica nel 1998 come membro del Partito socialdemocratico [...] delleFinanze da M. Zeman nel 2001, ha successivamente ricoperto la carica di ministro dell’Industria durante il governo di V. Špidla, rassegnando il mandato parlamentare e incaricato R. di assumerne il mandato e di guidare un governo tecnico, ma ...
Leggi Tutto
Ilunga Ilunkamba, Sylvestre. – Economistae uomo politico congolese (n. prov. Katanga 1947). Docente di Economia presso l’Università di Kinshasa dal 1979, è entrato in politica negli anni Settanta nelle [...] Parti du Peuple pour la Reconstruction et la Démocratie, rivestendo numerose cariche istituzionali presso il ministero della Pianificazione (1990) e il ministro delleFinanze (1990-91). Ritiratosi dalla politica attiva per un lungo periodo, nel 2014 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...