EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] un altro rapporto elaborato sempre per incarico della Commissione da un gruppo di esperti ‛indipendenti' e anch'esso presieduto da un economista italiano, Luigi Spaventa, sul ‟futuro dellefinanze comunitarie", presentato nel settembre 1986.
3. L ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] una linea di compromesso dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle economie militari, si associò ora alla linea fiscale del ministro del Tesoro edelleFinanze, stringendosi al Centro sonniniano anche contro la Destra di Saracco.
Allineandosi ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] ha poteri molto estesi: nomina l’esecutivo e, oltre a essere capo di stato e di governo, ricopre anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa edellefinanze. Il paese si è dotato anche di un sistema parlamentare bicamerale, composto ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] di stato, primo ministro, ministro della difesa edellefinanze, oltre che comandante supremo delle forze armate. La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economicoe dall’elevato standard di vita che ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] Szydlo, per assumere l’anno successivo la carica di ministro delleFinanze. Uomo fidato di J. Kaczyński, nel dicembre 2017, a seguito delle dimissioni della premier Szydlo, le è subentrato nella carica. Negli anni successivi il consenso accordato all ...
Leggi Tutto
Varoufakīs, Gianīs. – Economistae uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] è entrato nelle fila della coalizione di sinistra Syriza. Nominato nel gennaio 2015 ministro delleFinanze del governo di A. Tsipras, si è globale: l'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale (2012); È l'economia che cambia il mondo: quando ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] durante la dodicesima e la tredicesima legislatura, è stato nominato ministro prima delleFinanze (carica ricoperta dal 2004 al 2005) e poi dei Trasporti edelle Comunicazioni (2006-08). Dal 2010 è a capo del SDPL e nel 2012 si è candidato alla ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza dellefinanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] 'apr. 2000 è stato ministro delleFinanze nei governi Prodi e D'Alema. Ha poi ricoperto il ruolo di ministro del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica (2000-01) nel governo Amato. Nel 2006 è stato nominato viceministro dell'Economia nel governo ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] stesso anno, ha rivestito le cariche di vice premier con delega agli affari economicie di ministro delleFinanze nel governo Sharaf. Nel luglio 2013, dopo la deposizione di M. Mursi, il presidente ad interim A. Mansour lo ha nominato primo ministro ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministero dellefinanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle entrate (2009-12), è stata eletta in Parlamento nel settembre 2014 a seguito ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...