IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] fra essi Limerick con 50.820 e Waterford con 28.690).
Finanze. - L'economia irlandese si è distinta per una situazione di liquidità lungo tutto il periodo in rassegna (cfr. i dati della tab. alla pag. prec.). Fino al 1955 le banche commerciali hanno ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , ciò non di meno l'agricoltura tunisina è sempre, direttamente o indirettamente, alla base dell'economia locale; si ricordi, ad es., quanto detto poco sopra, e cioè che circa il 63% della popolazione è ancora rurale.
Secondo dati pubblicati nel 1955 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] e il legname il 3,4%. Oltre il 40% tanto delle esportazioni, quanto delle importazioni, è assorbito dagli S.U.A., seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dalla Germania occidentale.
Finanze dall'aggravarsi della crisi economicae da una persistente ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha caratterizzato l'economia del paese nello scorso decennio ha segnato punte vertiginose negli ultimi anni. Il costo della vita è salito nel 1958 a un livello ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] .000 francesi.
Condizioni economiche. - Risorsa principale dell'economia indocinese è tuttora il riso (5-6 milioni di ha. e 60-70 milioni di avere esercito, parlamento efinanze proprie "nel quadro della Federazione Indocinese edell'Unione Francese" ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione principalmente con il potenziamento della flotta mercantile (che ha raggiunto il quarto posto nel mondo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] di esportazione è il cotone, assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è stato valutato, la sua politica a quella dell'Argentina peronista e si associò all'unione economica argentino-cilena (14 agosto 1953 ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] da parte dei settori moderati dell'opposizione il presidente Balaguer, proveniente egli stesso dalle file del trujillismo, consentiva la ricostituzione dei partiti politici e ordinava controlli sulle attività economichee finanziarie dei Trujillo. In ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] e nemmeno i 2/5 della popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane la maggiore riserva del paese; il progresso è continuato durante la guerra, e l'isola conta oggi una flottiglia delle più moderne eFinanze. - Le finanze pubbliche ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] sistema capitalistico ‒ la maggiore e più catastrofica delle quali era stata la crisi economica 1929 ‒ lo Stato era grazie alle istituzioni dello "Stato del benessere" (Welfare State), con un crescente aggravio per le finanze pubbliche.
Il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...