• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [495]
Storia [392]
Economia [381]
Geografia [160]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [99]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

Dijsselbloem, Jeroen

Enciclopedia on line

Dijsselbloem, Jeroen Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] al 2000 ha lavorato presso il Ministero dell'agricoltura, della natura e della pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. Ministro delle Finanze dal 2012 al 2017, il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROGRUPPO

Rèpaci, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Economista italiano (Palmi 1888 - Torino 1978), è stato prof. nelle univ. di Bari (1926), Modena (1935), Padova (1938) e Torino (1949), dove ha diretto il laboratorio di economia politica S. Cognetti de [...] di problemi finanziarî ed è stato redattore della Riforma sociale (1920-35) e della Rivista di storia economica (1936-43). Opere princ.: La finanza italiana nel 1913-32 (1934), Le finanze dei comuni, delle province e degli enti corporativi (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO – PADOVA – MODENA – PALMI

Peacock, Alan Turner

Enciclopedia on line

Economista britannico (Ryton-on-Tyne 1922 - Edimburgo 2014). Prof. di scienza delle finanze (1956-62) nell'univ. di Edimburgo e di economia nell'univ. di York (1962-78) e Buckingham (1978-84), è stato [...] primo consigliere economico del ministero dell'Industria e del Commercio (1973-76) e ha diretto l'University College di Buckingham, dopo avere contribuito alla sua fondazione. Tra i suoi scritti: Growth of public expenditure in the United Kingdom ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – EDIMBURGO

Cosciani, Cesare

Enciclopedia on line

Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] reddito in Inghilterra (1949), La riforma tributaria (1950), Principi di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), Problemi tributari della Comunità economica europea (1958), L'imposizione diretta del sistema tributario italiano (1959), Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SCIENZA DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO – INGHILTERRA

Biliński, Leo von

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] di Francesco Giuseppe, fu anche persona notevole del mondo finanziario di Vienna e tenne varie volte (1895-97, 1909-11, 1912-15) il ministero delle Finanze. Dopo la restaurazione della Polonia, il B. resse lo stesso dicastero nel gabinetto Paderewski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – LEOPOLI – POLONIA – VIENNA

Pierson, Nicolaas Gerard

Enciclopedia on line

Economista e uomo di stato olandese (Amsterdam 1839 - Heemstede, Haarlem, 1909). Prof. nella univ. di Amsterdam (1877), presidente della Nederlandsche Bank (1885), ministro delle Finanze (1891-94), primo [...] Lincei (1908). Riorganizzò il sistema fiscale dell'Olanda, introducendo l'imposta sul reddito, e ne fece progredire la legislazione sociale. Tra le sue opere spicca il Leerboek der staathuishoudkunde ("Trattato di economia politica", 2 voll., 1884-90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – AMSTERDAM – HAARLEM

Miller, Merton

Enciclopedia on line

Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. Premio Nobel per l'economia [...] -Miller che spiega come il valore di mercato e il costo del capitale non sono determinati dalla struttura del capitale dell'impresa ma dall'abilità degli organi di gestione e dalla capacità della società di generare denaro liquido. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS – CHICAGO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Merton (2)
Mostra Tutti

Kikwete, Jakaya Mrisho

Enciclopedia on line

Kikwete, Jakaya Mrisho Kikwete, Jakaya Mrisho. – Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro [...] ha ricoperto svariate cariche ministeriali: ministro per l’Energia (1990-94), ministro delle Finanze (1994-95) e ministro per gli Affari esteri e per la Cooperazione internazionale (1995-2005). Nel 2005 ha vinto le elezioni presidenziali, venendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kikwete, Jakaya Mrisho (1)
Mostra Tutti

Stéve, Sergio

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanze della commissione economica [...] generale (1947); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); Aspetti finanziari della sicurezza sociale (1953); Appunti sulle società per azioni nella teoria finanziaria (1957); Lezioni di scienza delle finanze (1958; 7a ed., 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – VENEZIA – SPEZIA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéve, Sergio (2)
Mostra Tutti

Lukšić, Igor

Enciclopedia on line

Lukšić, Igor Lukšić, Igor. – Uomo politico montenegrino (n. Bar 1976). Laureato alla facoltà di economia di Podgorica (1998), nel 2001 è stato eletto membro del parlamento del Montenegro, carica riconfermata alle elezioni [...] , il ruolo di viceministro per gli Affari esteri di Serbia e Montenegro. Dal 2004 è stato nominato quattro volte ministro delle Finanze e, dal 2008, due volte vice primo ministro, ottenendo, nel dic. 2010, la nomina a primo ministro del Montenegro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – PODGORICA – SERBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali