Uomo politico serbo (Belgrado 1863 - ivi 1912), prof. di diritto costituzionale alla Scuola di studî superiori di Belgrado dal 1888, fu ministro della Giustizia nel 1896-97; condannato in contumacia per [...] l'attentato contro il re Milan (1899), fu poi ministro dell'Economia nel 1901, delleFinanze nel 1902; rappresentante serbo a Roma dal 1902 al 1907, fu poi ministro degli Esteri dal 1907 al 1912 e, per qualche mese, nel 1911, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Bakhtadze, Mamuka. – Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1982). Laureato in Economia politica presso il Williams College di Williamstown nel 2013, militante nel partito Sogno georgiano, nel novembre 2017 [...] ministro delleFinanze del governo Kvirikašvili. Nel giugno 2018, a seguito delle dimissioni di questi – rassegnate dopo una serie di proteste popolari contro il governo e per insanabili divergenze con il leader del partito B. Ivanišvili – gli è ...
Leggi Tutto
Cvetković, Mirko. – Uomo politico serbo (n. Zajecar 1950). Laureato e specializzato presso la facoltà di Economia a Belgrado, ha collaborato come consigliere esterno per la Banca mondiale e per il Programma [...] Unite per lo sviluppo (UNDP). Già viceministro per l’Economiae la Privatizzazione, ha diretto l’Agenzia per la privatizzazione (2003-04). Nominato ministro delleFinanze (2007-08), nel 2008 è stato scelto come capo del governo serbo tra le fila ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Györ 1829 - Budapest 1909); prof. di economia politica e di scienza dellefinanze nell'univ. di Budapest (1863-92), membro del parlamento (1865), governatore della Banca austro-ungarica [...] di storia delle dottrine economicheedella letteratura ad esse relativa: Theorie und Geschichte der National-Ökonomik (2 voll., 1858-60); notevole anche A nemzetgazdaság és pénzügytan ("La scienza dell'economia nazionale edellafinanza", 2 voll ...
Leggi Tutto
Economista (Isola della Scala, Verona, 1890 - Padova 1969); prof. nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Padova (dal 1942), dove insegnò politica economicae finanziaria, storia delle dottrine economiche [...] e (dal 1950) scienza dellefinanze; socio corrispondente dei Lincei (1956). Si valse largamente del metodo matematico. Tra le sue opere: Elementi di economia (1963); L'economia politica (1959, rist. 1963); L'economia finanziaria (3a ed., compl. ...
Leggi Tutto
Statistico (Montefestino, Modena, 1865 - Roma 1950), prof. nell'univ. di Siena (dal 1893), di cui fu anche rettore e prof. emerito, condirettore di Studi senesi. Si occupò soprattutto di demografia, ma [...] , economiae scienza dellefinanze. Tra le sue opere: Manuale di statistica (1891; 11a ed., rifatta, 1959); Il problema agricolo e l'avvenire sociale (1895); La statistica nella odierna evoluzione sociale (1903); Il problema della popolazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordano (n. aṣ-Ṣalt 1910 - m. 1976). Ministro delleFinanzeedell'Economia (1946-47 e 1950-51), capo del Partito nazionale socialista, dall'ottobre 1956 all'aprile 1957 fu primo ministro [...] Rafforzò la politica di abbandono della tradizionale assistenza britannica già in atto, e nel marzo 1957 firmò l'accordo di abrogazione del trattato anglo-giordano del 1948. In contrasto con il re sull'impostazione della politica estera fu costretto ...
Leggi Tutto
Ngirente, Edward. – Uomo politico ruandese (n. distretto di Gakenke, 1973). Laureato in Economia agraria presso l'Università Lovanio (Belgio), ha iniziato la sua carriera professionale presso il ministero [...] delleFinanze del Ruanda, divenendo quindi consulente senior presso la sede di Washington della Banca Mondiale. Indipendente e figura nuova della scena politica del Paese, nell’agosto 2017 N. è stato nominato premier – il più giovane nella storia del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore di economia (Castagneto, Modena, 1724 - Ferrara 1799); membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione con la Cisalpina, ministro delleFinanze, fu nominato [...] da Napoleone commissario generale delle tasse (1798). La sua Riforma degli istituti pii della città di Modena (1787), ricca di notizie, ha importanza anche dal punto di vista teorico specie per le considerazioni sul problema della popolazione. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1865 - Tortona 1919), prof. di scienza dellefinanze nell'univ. di Pavia, autore di monografie di argomento monetario, di uno studio sull'economiadella Persia (La Persia economica [...] contemporanea e la questione monetaria, 1901), di uno sull'Argentina (La Repubblica Argentina e i suoi problemi di economiaefinanza, 3 voll., 1902-10) e di un Corso di scienza dellefinanze (1912). ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...