Rottamazione dei ruoli edelle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] . dalla l. 22.5.2010, n. 73). Con le sentenze C. giust., 29.3.2012, C417/10, Ministero dell’EconomiaedelleFinanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA (originato da un rinvio pregiudiziale proposto dalla Suprema Corte, in materia di tributi non ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] . n. 165/2001).
Si aggiungono gli ulteriori oneri di comunicazione sui costi della contrattazione integrativa al Ministero dell’economiaedellefinanzee alla Corte dei conti (co. 3 dell’art. 40 bis). La Corte costituzionale (C. cost., 24.2.2010, n ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] del presente decreto, sono comunque rilevanti ai fini dell’applicazione dell’art. 1815 c.c., dell’art. 644 c.p. e degli artt. 2 e 3 l. 7 marzo 1996, n. 108. Il Ministro dell’economiaedellefinanze, sentita la Banca d’Italia, emana disposizioni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE edella CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di un vincolo problematico, Rovigo, 14-15 maggio 2014, 17 ss. del dattiloscritto.
7 Cass., 13.1.2014, n. 510, A.S. c.Ministero dell’economiaedellefinanze.
8 Cass. pen., 8.4.2014-15.5.2014, n. 20266.
9 Cass. pen., 16.3.2006-3.5.2006, n. 15199.
10 ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] campioni significativi di contribuenti differenziati anche in funzione del nucleo familiare edell’area territoriale di appartenenza, il Ministero dell’economiaedellefinanze ha elaborato il decreto attuativo individuando, per un verso, una corposa ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] 1999), che operano sotto la vigilanza del Ministro dell’Economiaedellefinanzee includono l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Ma può anche ridurre l’autonomia delle agenzie amministrative, come avviene per l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] l’Amministrazione finanziaria italiana si è adeguata all’interpretazione giurisprudenziale (ris. Ministero dell’economiaedellefinanze, 14.10.1988, n. 8/1329; circ. Ministero dell’economiaedellefinanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705), affermando ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] altri enti pubblici, anche previdenziali, esclusi quelli economici (e, su apposita autorizzazione del Ministero dell’economiaedellefinanze, a specifiche tipologie di crediti delle società per azioni a partecipazione pubblica, previa valutazione ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , Torino, 2012.
3 Sandulli, P., Dal monito alla caducazione delle norme sul blocco della perequazione delle pensioni, in Giur. cost., 2, 2015.
4 Il Ministro dell’economiaedellefinanze, allorché riscontri che l’attuazione di leggi rechi pregiudizio ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] .
Esse sono, pertanto, assoggettate alla vigilanza del Ministero del lavoro edella previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’economiaedellefinanze, nonché al controllo generale della Corte dei conti.
Con d.l. 6.7.2011, n ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...