Crisi economicae politica per la Germania. Secondo una fonte del Partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere tedesco Olaf Scholz, le elezioni legislative anticipate si terranno il 23 febbraio. Sembra [...] , potrà chiedere al presidente di sciogliere il parlamento e fissare una data per le elezioni entro 60 giorni economia europea è stata immersa nell'incertezza politica la scorsa settimana dopo che Scholz ha licenziato il ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] tra il nome del capo del governo e quello quasi uguale del ministro dell’Economia, António Costa Silva, in una delle incaricare come nuovo premier Mário Centeno, ex ministro delle Finanzee attuale governatore della Banca di Portogallo. Rebelo de ...
Leggi Tutto
«Servirà molta immaginazione». Commentando gli esiti delle elezioni legislative, il ministro francese dell’Economiae delle Finanze Bruno Le Maire ha mostrato ottima capacità di sintesi e una significativa [...] dose di realismo: dopo la conferma ottenuta ...
Leggi Tutto
Al vertice di Fukuoka (8-9 giugno) tra i ministri delle Finanzee i governatori delle Banche centrali del G20 è stata analizzata la situazione critica dell’economia mondiale e le incerte prospettive dei [...] prossimi mesi. Le previsioni sono negative in ...
Leggi Tutto
Nell’incontro tra ministri delle finanze africani, patrocinato del Fondo Monetario Internazionale, che si è tenuto a Washington sabato 20 aprile, sono emersi dati interessanti, che confermano le linee [...] tracciate nel rapporto Africa’s Pulse del 2013. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Scrittore di economia e finanze (Allanche, Cantal, 1758 - Parigi 1836); rivestì varie cariche pubbliche durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico e lasciò opere, ispirate in parte al mercantilismo ma non prive di interesse (Des systèmes...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...