• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [350]
Storia [178]
Economia [134]
Diritto [34]
Diritto civile [18]
Religioni [17]
Storia economica [16]
Scienze politiche [12]
Letteratura [11]
Diritto commerciale [11]

QUINTIERI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINTIERI, Quinto Maria Gabriella Rienzo QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani. A Quinto [...] l’Italia ancora divisa e prostrata dalla guerra, assunse il dicastero delle Finanze – all’epoca inclusivo Bonuglia, Tra economia e politica: Pasquale Saraceno, Roma 2010, pp. 241 ss.; A. Isoni, Assonanze planistiche e obiettivi produttivistici dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] documenti sul G. reperibili in archivi francesi e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, 1287-1355, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] utile e il comodo proprio", anche il bene comune dei sudditi. Il riconoscimento del legame sempre più stretto fra economia e e a migliorare con ogni mezzo l'assetto delle finanze statali. Il C., che fu accademico degli Incogniti di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARATORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Giuseppe Fernando Salsano – Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale. Visse la propria infanzia a Palermo, [...] 7 giugno 1960, l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economia e commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza. Paratore morì a Roma il 26 febbraio 1967. Il presidente del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] corporativa, cit.). Nel 1935 il M. fu chiamato dall’Università di Roma alla cattedra di scienza delle finanze presso la facoltà di economia e commercio, trasferendosi l’anno successivo a giurisprudenza, dapprima sulla cattedra di diritto finanziario ... Leggi Tutto

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] argomenti in difesa degli interessi degli insegnanti, dell'economia e soprattutto, dell'agricoltura del Mezzogiorno. Degna di memoria fu, per esempio, la lunga interpellanza ai ministri dell'Agricoltura e delle Finanze, il 9 giugno 1902, sulla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROSBOCH, Ettore Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSBOCH, Ettore Bernardo Fernando Salsano – Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso. Dopo la laurea in scienze economiche e [...] nei legionari dannunziani e partecipò con il grado di capitano all’occupazione di Fiume, ottenendo in seguito la carica di sottocapo di stato maggiore. In quanto uomo di fiducia dell’economista Maffeo Pantaleoni, ministro delle Finanze della Reggenza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE DI FIUME – ISTITUTO DI CREDITO – ALBERTO DE STEFANI – GIUSEPPE BELLUZZO

PAPI, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Giuseppe Ugo Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di Roma tenne la prima la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economia politica alla facoltà di Economia e commercio e, dal 1941, di economia politica alla facoltà di Giurisprudenza fino al congedo universitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

TUPPUTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Riccardo Luca Di Mauro – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] economia e amministrazione e nel 1816 ricevette la nomina di incaricato alla soprintendenza dei viveri e foraggi per la Sicilia. E l veste, egli dovette gestire le finanze e soddisfare i pagamenti dei «boni e borderò» che gli ufficiali costituzionali ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE

DALLA VOLTA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLTA, Riccardo Denis Giva Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] la necessità lo impone, per la mancata conciliazione, risolve le controversie del lavoro" (L'ordinamento sindacale e corporativo dello Stato, in Scritti vari di economia e finanza, Firenze 1931, p. 43). I primi lavori del D., tra i quali sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SCUOLA STORICA TEDESCA – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISMO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali