• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [1587]
Geografia [161]
Biografie [510]
Storia [397]
Economia [386]
Diritto [252]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [76]
Diritto civile [66]

CANADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] marittime, come nel caso di St John e Halifax. Condizioni economiche: Agricoltura e allevamento (p. 636). - Le ultime da costa e 1 contraerei, 40 compagnie e 1 squadrone genio, 1 corpo segnalatori su 32 sezioni e 2 compagnie da fortezza. Finanze (p. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nella gestione delle entrate tra organi centrali, provinciali e locali. Il settore pubblico mantenne un ruolo di grande importanza nell'economia del Paese, sia come finanziatore degli interventi infrastrutturali sia come fornitore di servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] : 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni. Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla situazione economica del paese. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] .000 ab. Altri 8 centri poi censivano nel 1956 più di 10.000 anime (e fra essi Limerick con 50.820 e Waterford con 28.690). Finanze. - L'economia irlandese si è distinta per una situazione di liquidità lungo tutto il periodo in rassegna (cfr. i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] distribuzione, sia i compiti di direzione e di gestione diretta dell'economia. I radicali provvedimenti presi dai dirigenti politici e dagli economisti vicini a E. Gajdar, ministro delle Finanze e poi (dal 15 giugno 1992) primo ministro ad interim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] stato, in netto contrasto con l'economia e gli insediamenti tradizionali. Sotto l'aspetto dell e precisamente nella nuova circoscrizione di Matakkal), preparato e finanziato dal governo italiano, ha suscitato vivaci critiche nell'opinione pubblica e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] ordine costituzionale e politico che ne hanno impedito l'attuazione. Condizioni economiche. - L'economia è dominata dalla agricolo provocò la rimozione dalla carica di ministro delle Finanze e della Pianificazione di Aḥmad ben Ṣālih (Ben Salah), uno ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] Produzione di energia elettrica: 460 milioni di kWh (1958). Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l'Islanda ha avuto un base aerea di Keflavik. All'interno le difficoltà economiche e finanziarie con una bilancia dei pagamenti largamente deficitaria ad ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIALDEMOCRATICI – PATTO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] suo territorio, l'H. è collegato coi sistemi stradali del Guatemala, del Salvador e del Nicaragua. Finanze (XVIII, p. 555; Solo con il 1940 si ebbe un certo miglioramento nell'economia e s'introdusse in via sperimentale la coltivazione delle piante ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nella gestione delle entrate tra organi centrali, provinciali e locali. Il settore pubblico mantenne un ruolo di grande importanza nell'economia del Paese, sia come finanziatore degli interventi infrastrutturali sia come fornitore di servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali