• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [510]
Storia [397]
Economia [386]
Geografia [161]
Diritto [252]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [76]
Diritto civile [66]

Freni, Federico

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] di Stato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Lega e dallo stesso anno è Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del governo Meloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – ECONOMIA E ALLE FINANZE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – ROMA

Bitonci, Massimo

Enciclopedia on line

Bitonci, Massimo , Massimo. Uomo politico italiano (n. Padova 1965). Laureato in economia e commercio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dottore commercialista, è stato sindaco di Cittadella dal 2002 al 2012 e [...] Palazzo Madama. Dal 2016 al 2019 è stato presidente della Liga Veneta e dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del governo Conte. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato alle Imprese e al Made in Italy del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA E ALLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – LIGA VENETA

Misiani, Antonio

Enciclopedia on line

Misiani, Antonio Uomo politico italiano (n. Bergamo 1968). Laureato in Economia politica presso l'università Bocconi, consulente finanziario, ha lavorato nella formazione professionale e nel settore finanziario. Militante [...] del comune. Nel 2006, 2008 e 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati, e nel 2018 e nel 2022 al Senato prima nelle fila dell’Ulivo e poi del PD. Dal 2019 al 2021 è stato viceministro per l'Economia e le finanze del secondo governo Conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA

Castelli, Laura

Enciclopedia on line

Castelli, Laura Donna politica italiana (n. Torino 1986). Laureata in economia aziendale, attivista del Movimento 5 stelle dal 2010, ha lavorato nel settore fiscale e per il Gruppo consiliare regionale del Piemonte del [...] del movimento. Dal 2018 al 2019 è stata prima Sottosegretaria di Stato e poi viceministro per l'Economia e le finanze del primo governo Conte, e dal 2019 al 2022 è stata viceministro per l'Economia e le finanze, prima del secondo governo Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – ECONOMIA AZIENDALE – PIEMONTE

Antonini, Luca

Enciclopedia on line

Antonini, Luca Giurista italiano (n. Gallarate, Varese, 1963). Laureato in giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Milano, avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto costituzionale presso [...] del federalismo fiscale (Copaff), esperto tributario presso il Secit, consigliere giuridico del Ministero dell'economia e delle finanze, componente della Acoff (Alta Commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del Federalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERALISMO FISCALE – GIURISPRUDENZA

Chemetov, Paul

Enciclopedia on line

Chemetov, Paul Architetto francese (Parigi 1928 - ivi 2024). Formatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts, è stato tra i fondatori dell'AUA (Atelier d'urbanisme et d'architecture, 1961). Dal 1983 ha iniziato [...] l'utilizzo di materiali quali l'acciaio, il vetro e il cemento. Tra le sue realizzazioni si ricordano in particolare il Ministero dell'economia e delle finanze (1988),  i giardini della Défense (1996) e il Collège T. Mann (1996-2004) a Parigi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – LÉGION D'HONNEUR – CHARTRES – ACCIAIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemetov, Paul (1)
Mostra Tutti

Durigon, Claudio

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (n. Latina 1971). Ex vicesegretario generale dell'UGL (Unione Generale del Lavoro), responsabile del dipartimento lavoro della Lega, nel 2018 è stato eletto alla Camera [...] politiche sociali del governo Conte. Dal marzo al settembre del 2021 è stato Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Meloni. Dal 2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – SENATO – UGL

Sigliènti, Stefano

Enciclopedia on line

Sigliènti, Stefano Banchiere e uomo politico (Sassari 1898 - Roma 1971). Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, tra i fondatori del Partito sardo d'azione, fu ministro delle Finanze (1944) e membro della Consulta [...] (1945-46). Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano (dal 1945), presidente dell'Associazione bancaria italiana, fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO SARDO D'AZIONE – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigliènti, Stefano (2)
Mostra Tutti

Pantaleóni, Maffeo

Enciclopedia on line

Pantaleóni, Maffeo Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] ricardiana del costo di produzione; numerosi saggi di economia teorica e applicata, di sociologia e di finanza, raccolti in gran parte in Scritti vari di economia (3 voll., 1904-1910) e in Erotemi di economia (2 voll., 1925), che meglio di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – METODO DEDUTTIVO – NAZIONALISMO – SOCIOLOGIA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleóni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Einàudi, Luigi

Enciclopedia on line

Einàudi, Luigi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] (1908); Intorno al concetto di reddito imponibile (1912); La terra e l'imposta (1924); Principi di scienza delle finanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (1933); Il sistema tributario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERALISMO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Luigi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali