• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [510]
Storia [397]
Economia [386]
Geografia [161]
Diritto [252]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [76]
Diritto civile [66]

DIODATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Luigi Saverio Russo Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] 'oro e d'argento napoletane. Nel 1787 l'economia napoletana dovette fare i conti con una grave penuria di monete d'oro e d Nel 1822 fu nominato membro di una commissione consultiva delle Finanze. Messo a riposo col grado di consigliere della Suprema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] stesso Nicotera e con Agostino Magliani, deputato di Amalfi, più volte ministro delle Finanze. In dalla Regia Società economica, II, Salerno 1935, pp. 22, 25, 38, 86 s., 96; G. De Crescenzo, Dizion. degli illustri e benemeriti salernitani, Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Angelo Giovanni Ancona Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] frattempo Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, il B. passò all'insegnamento della politica commerciale e legislazione doganale, la scienza delle finanze essendo stata abbinata all'economia politica. Il B. collaborò a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DI COMMERCIO – ECONOMIA POLITICA

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] centrali per l'economia granducale (mezzadria, liberismo, credito, trasporti), e dove, in particolare di Villa Croci presso Castelnuovo Berardengo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ministero delle Finanze, 191; Protocollo granducale, n. 20, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] al versamento anche i propri eredi. Molto abile nella finanza, il F. lo fu in misura minore come 200; A. De Maddalena, Dalla città al borgo, avvio di una metamorfosi economica e sociale nella Lombardia spagnola, Milano 1982, pp. 65-92, 260-263, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enea Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] di governo, membro della commissione consultiva di Finanze. Partecipò alla terza guerra d'indipendenza come delle due economie e propugnava il principio del libero scambio, sull'esempio di quanto già fatto con la Francia e con lo Zollverein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giovanni Francesco Grete Klingenstein Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e bolle e dall'istituto del collegio cardinalizio, "un corpo intermediario". Nel secondo capitolo il B. tratta delle finanze, comprensiva e a lungo termine, e contribuirebbero notevolmente alla deteriore situazione finanziaria ed economica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVASOLA, Giannetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASOLA, Giannetto Alfonso Scirocco Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] una politica economica fiacca, priva di priteri direttivi. Dal 13 marzo per vari giorni si succedettero mozioni ed interventi, quasi tutti critici. Replicando a nome del governo (insieme con il ministro delle Finanze Daneo e col sottosegretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – REGNO D'ITALIA – PORTO MAURIZIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVASOLA, Giannetto (1)
Mostra Tutti

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio Arianna Scolari Sellerio Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] fu nominato direttore, e della tenuta modello di Venaria, che però presto si rivelò esiziale per le finanze dell'Associazione sì che , pp. 31, 46, 58, 100; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, Torino 1920, pp. 148, 159, 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] la professione forense e, rientrato a Vercelli, ottenne la cattedra di scienze economiche e legali presso il locale . ebbe l'incarico, dal ministro delle Finanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria e Commercio L. Torelli, di studiare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali