• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [1587]
Economia [386]
Biografie [510]
Storia [397]
Geografia [161]
Diritto [252]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [76]
Diritto civile [66]

Okonjo-Iweala, Ngozi

Enciclopedia on line

Okonjo-Iweala, Ngozi. – Economista e donna politica nigeriana naturalizzata statunitense (n. Ogwashi Ukwu 1954). Laureata (1976) in Economia presso la Harvard University e con un master in Economia regionale [...] , prima donna in Nigeria ad assumere la carica di ministro delle Finanze (luglio 2003 - giugno 2006; agosto 2011 - maggio 2015), facilitare accesso e distribuzione dei vaccini nei Paesi in via di sviluppo, e dal luglio 2020 è inviata speciale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE – UNIONE EUROPEA

Böhm-Bawerk, Eugen von

Enciclopedia on line

Böhm-Bawerk, Eugen von Economista (Brno 1851 - Kramsach 1914), appartenne con K. Menger e F. von Wieser alla cosiddetta scuola austriaca o marginalistica. Insegnò a Innsbruck (1881-1885) e Vienna (dal 1905). Socio straniero [...] 'economia, nonostante la vivacità delle polemiche suscitate dai suoi contributi. Le sue opere principali sono Kapital und Kapitalzins (2 voll., 1884-89) e Grundzüge der Theorie des wirtschaftlichen Güterwertes (1886). Più volte ministro delle Finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – DEBITO PUBBLICO – INNSBRUCK – VIENNA – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm-Bawerk, Eugen von (2)
Mostra Tutti

Fòrte, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] ENI. Ha presieduto (1983-85) la Società economica italiana di demografia e statistica. Deputato socialista dal 1979, è stato ministro delle Finanze nel quinto governo Fanfani (1982-83) e del Coordinamento delle politiche comunitarie nel primo governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – BUSTO ARSIZIO – ACCISE – EUROPA – ENI

Stammati, Gaetano

Enciclopedia on line

Stammati, Gaetano Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] Andreotti, marzo 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza pubblica italiana raccontata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stammati, Gaetano (2)
Mostra Tutti

surplus

Enciclopedia on line

surplus Sovrappiù, eccedenza, sia di finanze sia di merci o prodotti. Nel linguaggio economico, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. S. lordo o netto del consumatore, [...] di beni al lordo o al netto del costo variabile sostenuto per la produzione dei beni. Nell’economia marxista il s. è la fonte ultima del profitto capitalista e ha origine nel s. di lavoro, cioè in quella quantità di lavoro svolta dal lavoratore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surplus (1)
Mostra Tutti

Duisenberg, Wim

Enciclopedia on line

Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] Finanze (1973-77), funzione che ricoprì ispirandosi a una stretta osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Wim (1)
Mostra Tutti

Bagnai, Alberto

Enciclopedia on line

Bagnai, Alberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] debito pubblico ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della crisi dell’Eurozona. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della Lega e Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del Senato. Alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – MACROECONOMICI – EUROZONA

Singh, Manmohan

Enciclopedia on line

Singh, Manmohan Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] -87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96)  e primo ministro dell’Unione Indiana per due mandati consecutivi (2004, riconfermato nel 2009), è stato artefice nel 1991 della ristrutturazione neo-liberista dell’economia indiana grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – UNIONE INDIANA – NEO-LIBERISTA – NUOVA DELHI – N. MODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singh, Manmohan (1)
Mostra Tutti

Noyer, Christian

Enciclopedia on line

Noyer, Christian Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] nel ministero delle Finanze che lo ha portato a rappresentare la Francia a Bruxelles (1980-82) e a dirigere il Dipartimento del Tesoro (1993). Già capo di gabinetto del ministro dell’Economia (J. Arthuis, 1995-97), è stato vicepresidente della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA DI FRANCIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noyer, Christian (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro delle Finanze del governo Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello stato nella fase di transizione all'economia di mercato. Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali