) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] da notevole eterogeneità, tanto nelle strutture economiche, politiche e culturali dei paesi membri, quanto nei relativi delle finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] 5%, uno dei punti di un piano di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dello stato, colpite dalla crisi, e ad avviare una maggiore integrazione nell’economia europea. L’opposizione ha infatti bloccato la proposta rivendicando l’opportunità di ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di sviluppo e coprendone fino al 35% della spesa totale, promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] di stato, primo ministro, ministro della difesa e delle finanze, oltre che comandante supremo delle forze armate. La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economicoe dall’elevato standard di vita che il ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] insostenibili ai sistemi economici nazionali, mentre gli alti oneri gravanti sulle finanze pubbliche non solo il progetto di affermare una sovranità europea nel campo delle politiche economichee sociali, ha reso l'Europa un terreno di scontro in seno ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] si riferisce invece a tutte le decisioni inerenti alla produzione e allo scambio dei beni privati (economia politica) e dei beni e dei servizi pubblici (scienza delle finanze), decisioni che - in questo secondo caso - possono essere prese venendo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che lo aveva già voluto con sé al dicastero delle Finanze, ed era a lui legato da amicizia sin dagli anni non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economichee sociali», ma anzi, che era sua intenzione combatterla, convinto ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di intraprendere una drastica operazione mirante alla diminuzione del deficit statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi sono aumentate in ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , la cameralistica abbracciava terreni quali imposte efinanze, scienze agrarie e forestali, statistica (v. Blank, 1966 quotidiano contatto con l'amministrazione e costringe anche l'imprenditoria economica a un comportamento sempre più burocratico ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della DC ed espressione di gruppi finanziari legati alla finanza vaticana e anche , pp. 11-24; P. Pettenati, La democrazia economicae l'intervento dello Stato nell'economia: la posizione di U. L., pp. 25-34 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...