Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economiae scienza politica si mescolano fino a far emergere quel solidarismo che avrebbe diritto al lavoro, riforma agrariae partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa. L ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] annuale di una rassegna sui diversi aspetti della vita economica del paese: L'Italia economica. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politicaeconomica (Città di Castello 1909-1921).
Con l'Italia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] quest’ultimo, dove studiò sistematicamente i fisiocrati e opere di politicaeconomica (di Adam Smith, Joseph Priesley, Jeremy insieme a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, fece parte della commissione Jacini per l’inchiesta agraria.
Per tutto l’arco ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] acconci di usare i premi accademici in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. agrario toscano" Firenze 1936, p. 10; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VI, Roma 1953, pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione epolitica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] in Calabria dalla riforma agraria, dall'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno e dalla legge speciale " Il partito inquieto. Organizzazione, passioni epolitica dei socialisti italiani dalla Resistenza al miracolo economico, Roma 2004, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] e sulla meccanizzazione dell’agricoltura, che accompagnavano la riforma agraria, e con il terzo governo Fanfani fu il promotore del primo ‘piano verde’ dell’economia tentato di dare fondamento elettorale epolitico alla linea di centrodestra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] il sistema corporativo, la riforma agrariae le bonifiche, la magistratura del e stato in Alfredo Rocco, Andria 2001.
R. D’Alfonso, Costruire lo Stato forte. Politica, diritto, economia in Alfredo Rocco, Milano 2004.
G. Vassalli, Passione politica ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] mutò negli anni Ottanta, e calò sull’economia siciliana lo spettro della depressione. Nel 1887 ascese alla guida del governo Francesco Crispi, grande leader della Sinistra costituzionale palermitana, e antico avversario politico di Notarbartolo, il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] in una analisi attenta della realtà sociale lombarda e, al corrente dei progressi fatti segnare nell'economiapolitica in Francia dal Proudhon, scorgeva nella soluzione della questione agraria un punto di passaggio obbligato nella strada verso ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] azienda agrariae a insegnare fisica al ginnasio forlivese. La rivoluzione del 1831 lo sospinse di nuovo verso la politica: che statico.
Saffi mostrava interesse per quei temi di ‘economia sociale’ che in quell’epoca attiravano l’attenzione delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...