Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] e a un’intensa vita politica, dominata dalla contrapposizione tra i partiti. Nella seconda metà del Novecento, l’economia procede a una drastica epurazione, realizza una riforma agrariae statalizza alcuni servizi di pubblico interesse, segna una ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] che agì come palestra di educazione politica. L’intensa attività pubblicistica sulle pagine della «Gazzetta» dell’Associazione e sul «Messaggiere torinese» lo portò a occuparsi di statistica, credito agrario, piccola proprietà contadina, rete viaria ...
Leggi Tutto
Brown, Lester
Brown, Lester. – Economista, scrittore e significativa personalità della politica ambientale internazionale (n. Bridgeton, NJ, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie presso [...] del Dipartimento per l’agricoltura degli Stati Uniti, ha conseguito le specializzazioni in economiaagraria (University of Maryland) e pubblica amministrazione (Harvard University). Esauriti negli anni Sessanta vari incarichi governativi, nel 1974 ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] non sottoposti a doveri militari.
La m. agraria fu attuata in tutti i paesi d’Europa di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutture ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema si sviluppò da semplice difesa della funzione economicae degli interessi dell’ della proprietà agrariae di una politica annonaria meno vessatoria, mentre anche nel ceto mercantile e industriale si ...
Leggi Tutto
Economistae statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] , si dimise nel 1935 per motivi politicie fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] economie interne ed esterne. I. guida (o leader) In situazione di oligopolio o di monopolio parziale, è l’i. che impone la sua politica dei quali si collocano, in particolare, i redditi agrari, cioè i redditi che si ritraggono dallo svolgimento di ...
Leggi Tutto
Dodon, Igor. – Uomo politico ed economista moldavo (n. Sadova 1975). Laureato in Economia presso l’Università agraria di Moldavia (1997) e addottorato all’Accademia di studi economici (1998), membro del [...] è presidente, ha ricoperto le cariche di viceministro dell’Industria e del Commercio (2005) del governo Tarlev e di ministro del Commercio e dell’economia alle consultazioni politiche del luglio 2021, la coalizione guidata dall'uomo politicoe dall'ex ...
Leggi Tutto
al-Shāhed, Youssef. – Uomo politico tunisino (n. Tripoli 1975). Ingegnere agronomo, è stato docente di Economiaagraria presso l'Istituto superiore di agricoltura di Francia (2003-2009); negli anni successivi [...] politica Nidaa Tounes; nominato nel 2015 segretario di Stato presso il Ministero dell’Agricoltura, delle risorse idriche e le riforme e nel fronteggiare la grave crisi economica che affligge il Paese, nello stesso mese gli è subentrato nella carica ...
Leggi Tutto
Jeenbekov, Sooronbay. – Uomo politico kirghiso (n. Biy-Myrza 1958). Laureatosi nel 2003 in Economiaagraria presso l’Università nazionale agraria di Bishkek, è entrato in politica nel 1993. Deputato dal [...] del Paese dall’aprile 2016 al marzo 2017, quando si è dimesso per concorrere alle presidenziali previste per il mese di ottobre. Sostenuto dal presidente uscente A. Atambayev, l’uomo politico ha vinto al primo turno con il 54,3% dei suffragi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...