TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] e del Caspio. Al nome non corrisponde, in nessuno dei due settori, unità di caratteri fisici o di organizzazione economico-politica. importanza. Del valore della produzione agraria, poco meno di tre quarti spettano alle colture, e meno di un quinto al ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] effetto della decadenza della Tessaglia nel mondo greco e si riconnette quindi con le vicende esterne della regione. La quale troviamo nel sec. VII-VI a. C. assai potente per la sua economiaagraria fiorente (la Tessaglia resterà l'unica regione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno ee della Baviera, ma i suoi molti debiti e la vita dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria di vivace vita politica, e dove l' ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] ciò che forma l'aspetto più caratteristico e per noi più importante della politicaeconomica delle grandi monarchie dell'Europa occidentale necessario che lo sviluppo della tecnica e della produzione agraria ponesse in prima linea il problema della ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] .
Legislazione forestale italiana.
Unificata politicamente l'Italia, si presentò, proprietà sui boschi, o la tutela economicae tecnica sui boschi dei comuni o di del diritto forestale, in Rivista di diritto agrario, 1922; id., I Consorzi nel campo ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] cittadinanza romana e federalismo italico.
Più grave di questa crisi di carattere politico era quella sociale ed economica, che si ed essenziali per la vita dello stato; che la legge agraria da lui proposta, sebbene non potesse non ledere una ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] economia sulla tradizionale vita economicae sociale sahariana.
Spezzettamento politicoe varietà di aspetti delle realtà economico-sociali delle popolazioni del deserto - e legge di riforma agraria del 1971, e realizzazione di parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] e gradi di corsi. - In relazione alle attività produttive dei varî settori dell'economia nazionale si hanno corsi dei seguenti tipi: agrario le norme direttive della politica scolastica da seguire in questo settore e di un unico corrispondente organo ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] , aperta fu l'opposizione al partito repubblicano e al programma di democrazia agraria di Th. Jefferson.
L'importanza del Massachusetts nella storia dell'Unione non era soltanto politica ed economica, ma anche culturale, grazie alla sua capitale ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] degli economistie annali di economia, 1954; G. Coda Nunziante, Il sostegno dei prezzi agricoli, in Rivista di economiaagraria, 1970; Verdict on rent control, a cura dell'International Economic Association, Londra 1972; La politica degli affitti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...