OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] territoriale agraria del polder di NE, nel quale già si è insediata una parte dei 40.000 ab. previsti; è già olandese.
Dissensi sulla politicaeconomicae finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica (il 3 ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] russa.
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politicaeconomicae finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio del capitalismo, consolidando contemporaneamente la potenza ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] economica della nazione; il problema dell'indipendenza italiana come nocciolo della politica estera sabauda (Balbo e scuola storica piemontese) e lotte sociali tra aristocrazia e borghesia in Piemonte, tra borghesia agrariae contadini in altre ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] di storia economica, di dottrina politica, ecc.), funzionario all'ufficio stampa della casa reale e del Ministero degli della rapida industrializzazione, dell'urbanesimo a danno dell'economiaagraria), talché alcune sue idee conservatrici intorno al ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Economistae storico, nato a Torino il 19 marzo 1873, morto ivi il 18 agosto 1928. Fu allievo di Cognetti de Martiis e professore di economiapolitica nell'Istituto [...] nell'ora presente (Milano 1920); Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848: l'associaäione agraria subalpina e C. Cavour (Torino 1920); Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economicae sociale (Bari 1925, pubbl. Fondazione ...
Leggi Tutto
MASSARO
Pier Silverio Leicht
. Il termine massarius, che ricorre nei documenti medievali, deriva (non senza influsso di massa per alcuni dialetti italiani, specie centro-meridionali) da mansus, divisione [...] cittadini, i quali non riconoscono questi diritti secolari e sostituiscono i massari con piccoli affittuarî o mezzadri o anche tengono le terre in diretta economia.
Bibl.: L. Cibrario, Economiapolitica nel Medioevo, 2ª ed., Torino 1862; P. S ...
Leggi Tutto
ONCKEN, August
Anna Maria RATTI
Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] , nel 1877 professore di economiapolitica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di Berna, dove insegnò fino al 1910 e fu anche rettore nel 1885-86 e nel 1901-2. Si occupò soprattutto di economiaagrariae di storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
NEUMANN-SPALLART, Franz Xavier von
Anna Maria Ratti
Economistae statistico austriaco nato a Vienna l'11 novembre 1837 e ivi morto il 19 aprile 1888. Insegnò economiapolitica all'accademia commerciale [...] di Vienna dal 1864 al 1868, alla scuola militare dal 1868 al 1871, quindi all'università e dal 1872 alla scuola superiore agraria. Membro dell'imperiale regia commissione centrale di statistica dal 1871, la rappresentò ai congressi internazionali di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sotto l'impulso di fattori geografici, economiciepolitici fra l'area settentrionale e quella meridionale del territorio numidico. Cirta Costante unite a un momentaneo stato di crisi agraria, che dovette colpire soprattutto le frange più povere ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Tergeste" non sia inserita (da un punto di vista politicoe amministrativo dunque) tra le città dell'Istria (14), pp. 314-321; in generale da ultimo Ezio Buchi, Assetto agrario, risorse e attività economiche, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, I, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...