Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] praticati dalle banche maggiori o di natura analoga, come le casse agrarie della Basilicata, anche se in alcuni casi, come nel Lazio ventennio fascista che proclamava la natura economicae non politica delle cooperative. Non diversamente, Corazzin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] questo processo erano state coinvolte l'industrializzazione, la prosperità economica, le politiche illuminate di modernizzazione, il notevole aumento delle iscrizioni degli studenti e, infine, una competizione generata dalla decentralizzazione degli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] socialdemocratici) nello slogan ‟Rivoluzione agrariae terrorismo", e come, invece, fuori dalla Russia e dai paesi slavi, le influenze l'elaborazione di programmi politici generali, anche in materia economica, è addirittura repugnante alla natura del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] questo momento in poi, si favorì un'economia rurale eagraria piuttosto che un'economia mercantile. Il periodo degli Han anteriori (206 e oltre, a causa della persistente instabilità dei confini politicie culturali tra il mondo nomade e la Cina, e ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] politiche seguite di lì a poco e le loro conseguenze nei rapporti tra autorità asburgiche e popolazione limitano notevolmente la portata dei rivolgimenti socio-economici vecchi gruppi dominanti della possidenza agrariae dei finanzieri, la cui base ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e vagabondi, il cosiddetto sottoproletariato, scompare dall’orizzonte culturale, sociale ed economico della società politicae dati troveranno conferma nell’inchiesta agraria deliberata dal Parlamento e affidata al senatore lombardo Stefano Jacini ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] dal BJP, la crisi agraria si è ancor di più estesa e approfondita.
La guerriglia naxalita
economicheepolitiche estremamente importanti, permettendo, fra l’altro, una decisiva e permanente svolta positiva nei difficili rapporti fra India e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] periodo la politica degli acquisti di alcuni grandi musei europei e americani e di alcuni di ordine economicoe sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di non è riuscita a coprire la domanda: così nel 1969 la riforma agraria in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] parcellazione agraria imposta da ragioni politiche, che agrario della penisola. Per la Tarda Antichità le fonti indicano una graduale restrizione delle attività economiche: in diversi ambiti si nota una regressione verso un’autarchia economicae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] riferimento passa dalla famiglia allargata legata all’attività agrariae/o al possesso della terra, alla famiglia ‘nucleare classe dirigente italiana: un pezzo del potere economicoe dei suoi referenti politici, infatti, punta su uno sviluppo a ritmi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...