Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] politico, un competente amministratore della cosa pubblica, un promotore delle armi e dell'agricoltura e dell'economia nazionale e dell'educazione del popolo italiano; e da quel partito alla questione agraria, e comprendendo che l'educazione delle ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] e del Paese. Nel romanzo si raccontano le varie tappe dell’organizzazione rurale sotto il sistema comunista: dalla riforma agraria popolari fino allo smantellamento dell’economia collettiva con la politica delle riforme e il trionfo del ‘socialismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] e conoscenze quanto povero di concrete ‘riforme’ sul piano politico, economicoe sociale. Figlio di un tessitore e tintore di seta, fu autodidatta per le lettere e di Camillo Tarello e in un’appassionata Memoria (1768) sulle leggi agrariee nei Semi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di Perugia (1925) e Ferrara (1942). Le riforme aumentarono a undici le quattro facoltà previste dalla legge Casati, aggiungendovi Scienze politiche, Economia, Veterinaria, Farmacia, Ingegneria, Architettura, Agraria. Le scuole superiori tecniche ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ": se l'Italia non ha una "grande" politicaeconomica, aveva dichiarato, è perché la classe imprenditoriale - "cioè la produttrice ventennio di prezzi e di salari in provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agrariae le forme di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , le sue fortune militari epolitiche, l'incomparabile liberalità, il suo prodigo e a volta sconsiderato mecenatismo.
Colpì riforma agraria in quelle zone. Non può aver fondamento, infatti, l'accusa fatta dagli economisti settecenteschi ad A. e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] da Ibn al-῾Awwām, è stata per un lungo periodo l'unica fonte disponibile sull'agricoltura andalusa. La sua pubblicazione fu promossa dall'economista spagnolo Campomanes: l'iniziativa, che si iscrive nell'ambito della politica utilitarista illuminata ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] economiaagraria locale, per dedicarsi esclusivamente alla composizione, alla direzione d’orchestra, all’organizzazione e di Puccini.
Si sentì investito del ruolo di consigliere della politica culturale del regime in fatto di teatro lirico, tanto che ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] una volta al centro della politica regia, ma poi seguì e prove sufficienti. Nella parte introduttiva si è già indicato come la borghesia e le città in rapida espansione, con la loro forza non solo economicae società agraria avvenuta nel sec. XII e al ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] intervenuti nella realtà socio-economicae nella politicaeconomica relativa allo sviluppo del 'articolo 2135 del Codice civile (§§ 18-21), in Trattato breve di diritto agrario, diretto da L. Costato, III ed., Padova, 2003; Jannarelli, A.- ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...