Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] progredisce con il progredire dell’economia, regolando gli scambi; nascono civile e diritto commerciale è avvenuta, per ragioni politiche con il 392); dei contratti agrari (l. 15.9.1964, n. 756) e dei fondi rustici (l. 11.2.1971, n. 11 e l. 3.5 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e studiosi, fu mecenate munifico, eccellente bibliofilo e apprezzato cultore di studi storico-filosofici e di scienze socio-economichee tecnico-agrarie copia della fede di battesimo; Ibid., Materie politiche,Negoziazioni con Napoli, mazzo 1, n. 14 ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] edificio fu parzialmente abbandonato e forse anche in gran parte demolito: chiaro segno di una crisi politica ed economica che interessa la città economiche, e quindi, nel caso specifico di un insediamento concepito essenzialmente come colonia agraria ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] tre punti essenziali – insieme alla riforma agrariae alla legge proporzionale per le elezioni dei rapporti tra sviluppo economico, carattere classista dello da transitorie disuguaglianze sociali» (in Politicae scuola ed altri saggi, 1921, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] alla francese" delle strutture agrariee produttive locali, ma anche di più stretti legami economico-commerciali con i territori incarichi pubblici e della cultura accademica sarà tuttavia pervicacemente osteggiato dagli ambienti politicie da non ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] agraria dei Chinesi, opera in gran parte di compilazione, letta all'Accademia dei Georgofili di Firenze e pubblicata nelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di economia rurale (IV, Napoli 1801, pp. 3-24); e valore spiccatamente politico all' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] sezione fiorentina dell’Agraria. Le sue idee economicoe non più da grande socializzatore delle perdite dei privati. Lo stesso Rossi era però da tempo consapevole della forte compenetrazione tra partiti politicie amministrazione pubblica statale e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] ideale, oltre che politico, è la disapprovazione del C agrariae di botanica. L'interesse per l'agricoltura, oltre a dettargli l'opuscolo Della maniera di coltivare gli alberi fruttiferi (postumo, Firenze 1769), lo avviò verso gli studi di economia ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di aprire in casa propria un’accademia agraria arti e delle scienze. La seconda parte del corso era più propriamente economica. Secondo Paradisi, l’economiapoliticaè la ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] sulla fondazione di un istituto militare e sulla "perequazione agraria" (raccolti nell'opuscolo Pezzi politici del cittadino L.C. Lauberg. e antirivoluzionarie) e Sull'alto prezzo delle cose, in cui, seguendo Ferdinando Galiani, sostenne l'economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...