MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] epolitico-amministrative. Tesi di fondo era che fosse compito del principe vincere i pregiudizi e 91-96, e in Atti della Imperiale e Regia Accademia economico-agraria dei Georgofili, II, Firenze 1795, pp. 30-35. Un ritratto del M. è inciso in una ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, LXV (1887), pp. 281-292; Necrologie e discorsi funebri letti..., ; L (1966), pp. 42-56; N. Raponi, Politicae amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] la vita elegante non gli fece trascurare gli studi economicie chimici".
Del soggiorno parigino poco si conosce; resta . Sui primi interessi filosofici, agrariepolitici del D., nonché sulla sua azione nel '48 napoletano e sull'esilio: G. Gentile, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] è probabilmente all’origine della resistenza da parte di Etruschi e Umbri verso la legge agraria C., è indicativo della maggiore stabilità dell’economia di e Adriano è l’espansione delle proprietà imperiali, accompagnata da un’imponente politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] persiano. A una crisi economica dovuta soprattutto a problemi agrari – alcuni anni intorno al 520 a.C. sono caratterizzati da raccolti falliti e da prezzi molto alti – si aggiunge l’effetto dei cambiamenti politici. La dominazione persiana nei ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] ; Id., Caseificio. All’onorevole Direzione della Società agraria di Lombardia, in Bullettino dell’agricoltura, 1872, 2002, pp. 271-346; G. Fumi, L’economia lodigiana tra Ottocento e Novecento. Percorsi e protagonisti, Lodi 2009, pp. 64-84; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] patria (cit. in F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, 1° vol., Italia essa è principalmente una questione agraria […]. Non ci e alla eliminazione del goffo positivismo», intensificando «gli studi e la cultura economica» e ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] agraria che sarà protagonista del modello di sviluppo economico provinciale del secolo successivo.
Negli anni '90 Teramo viveva un momento breve ma fervido di eccellenza culturale e del mondo morale epolitico, ... su cui è fondata la grandezza di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] formazione delle idee politiche tanto del B. quanto di suo fratello Domenico. Guardarono a Venezia come all'esempio più illustre di un autonomo regime patrizio, solo capace, secondo loro, di controllare le riforme economichee giuridiche che essi ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] una politica di cauta continuità con l’amministrazione del Regno Italico. In quegli anni, caratterizzati nel Lombardo-Veneto da una notevole crisi economicae da scarsa attività imprenditoriale, Morosi si volse alle invenzioni in campo agrario, come ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...