rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] Partito socialrivoluzionario, che si batteva per un socialismo agrario in linea con le tradizioni comunitarie dei contadini russi la Nuova politicaeconomica (NEP), la quale, mentre lasciava nelle mani dello Stato il commercio estero, la finanza e la ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] politica dell'amico "l'anima e la forza" dell'Estrema Sinistra. Attento studioso dei fenomeni economicieagrariae delle professioni e quello emergente del "ministerialismo" nicoterino.
Dalle colonne del periodico La Provincia, fondato e diretto ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] che fin dal tempo dei Gracchi si era opposta alle leggi agrarie; gli ecclesiastici, che tenevano nelle loro mani due quinti di , arti, commercio ed economiapolitica disse l'autore guidato "dalle più solide massime di economia" (20 e 27 genn. 1786). ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] strumento di difesa in campo economico contro l'avidità dei capitale e le altre in cui sosteneva l'opportunità di uno smembramento del latifondo e dell'assegnazione delle terre ai contadini, come obiettivo morale epolitico insieme, furono quelle che ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato epolitico nell'Italia napoleonica), [...] intellettuale alla ribalta della scena politica locale e nazionale. Assiduo frequentatore del Bonaparte per la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell'Università di Pavia ( , della Società agraria reggiana e della Società di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , attraverso la rotazione agraria, a incrementare la produzione di foraggio e di conseguenza il patrimonio operazione preliminare ed elementare di tutta la nostra politicaeconomica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare efficacemente ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] patrocinio del principe, diventando un riferimento per le politicheagrarie ed economiche del Granducato.
Intanto Montelatici aveva stabilito corrispondenze fisse con studiosi e istituti tedeschi e francesi, che si aggiungevano alle relazioni con ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] e l'economia in genere restano prima una memoria indirizzata a Leone XII(Riflessioni pubblico-economiche 'ingranaggio della politica di rivendicazioni Pesaro 1838. p. 114. e A. Fraccacreta, L'Accad. agraria di Pesaro, e la sua opera prima dell ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] nel 1928 l'Istituto nazionale di economiaagraria (INEA), il G. vi svolse il ruolo di segretario generale fino al 1934, quando lasciò la carica per dissensi politici, espletando da allora funzioni amministrative e continuando al contempo l'attività ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] una visita delle Comunità dell'Umbria, nell'ambito della politica promossa da Sisto V per approfondire la conoscenza dell' LXXIV (1962), pp. 289-328; C. Poni, Gli aratri e l'economiaagraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...