SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politico interno aveva condotto l'alta nobiltà al predominio economicoepolitico. I suoi membri possedevano vasti fondi nelle campagne e che hanno costituito, con l'appoggio degli agrarî, il ministero Hansson.
Fonti: Raccolte generali: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] specialmente nel campo dei motori d'ogni genere e anche delle macchine agrarie, di quelle per le industrie tessili, del della vita economica. E la situazione ben presto si aggravò per la sopravvenuta crisi politicae sociale, e quel complesso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e Palladio, il lato economicoe gastronomico di essa prevale assai su quello sportivo; descrivono parchi e stanze in cui si possono conservare e sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti di letteratura venatoria vera e propria. Pier de' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ardui problemi della politica universitaria italiana è perciò quello di conciliare di architettura; 11. la scuola superiore di agraria; 12. la facoltà di veterinaria.
A migliore controllo e un esercizio economico. Il riscaldamento è generalmente a ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] forma di prestiti legati all'economiaagraria non dovette mancare l'esercizio professionale del prestito a usura sia per scopi di consumo, sia per scopi commerciali o per necessità politichee militari; e quest'esercizio dové essere monopolizzato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori sono stati intrapresi e in massima Grecia; seguono la Banca di Atene (1893) e la Banca agraria (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, . I crimini, i reati politicie i reati di stampa non riguardanti ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] produzione agraria, la funzione del credito e delle assicurazioni. L'economia organizzata militare - speciale (non eccezionale) rispetto alla legge penale comune, politica (in correlazione con le finalità delle istituzioni militari), personale (art. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] della telematica va considerato come un fenomeno tecnico, economico, sociale epolitico di grande importanza, che dà origine a umanità si attarda nell'era agraria, un'altra frazione continua a vivere nell'era industriale e solo una piccola frangia ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] agraria, ibid., 15 apr. 1950; I limiti della proprietà, in Il Quotidiano, 16apr. 1950) ed interventi in convegni (si ricorda, ad esempio, quello organizzato a Roma, nel novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economicae ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ). La superficie agrariae forestale rappresenta appena il 46% della totale; per il 15% boschi, per il 16,5% pascoli, prati e paludi, per quanto assicurava loro un complesso di vantaggi economiciepolitici che era bene conservare per mantenere la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...