GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] ricordiamo: I trattati di commercio italo-tedeschi e le esportazioni in Germania, in Riv. di politicaeconomica, XXII (1932), 7-8, pp. ad ind.; A. Lepre Levrero - E.S. Levrero, P. G. (aspetti della riforma agraria del PCI dal 1944 al 1963), Salerno ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] , divisa, oltre che da molti altri problemi di politica estera e interna spesso tra loro connessi (neutralismo formale o sostanziale; rapporti con la Spagna; economia navale o finanziaria o agraria), anche sul concetto stesso di governo. Di questa ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di Politicae Polizia; infine, nel 1848 venne nominato presidente del consiglio universitario di Cagliari.
Intanto, nella sua qualità di esperto di diritto, il M. era divenuto membro, e poi vicepresidente, della R. Società agraria ed economica, un ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] del disegno di legge sull'istruzione agraria, discusso nel giugno del 1884, egli e in Piemonte, nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919, da socialisti e cattolici. Continuò, tuttavia, ad adoperarsi per il miglioramento delle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] economia del paese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine dell'anno 1921 e l'inizio del 1922 il Partito agrario : P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Roma 1934-39, II, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] del lavoro e per l'espansione dell'emigrazione) e il colonialismo; in sostegno della economiaagraria nei confronti dello .T. Tamassia Galassi Paluzzi, Scuola elem., scuola secondaria epolit. scolastica in Roma capitale, in Arch. della Soc.romana ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] della borghesia agrariae mercantile, il F. percorse tutti i gradi della carriera politica. Fu sindaco del suo paese, consigliere provinciale, amministratore di vari istituti di beneficenza, socio della Società economica di Salerno, cittadino ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] e all'attenzione dedicata ai problemi economicie sociali del tempo corrispose un impegno altrettanto significativo nella vita politicae 253; T. Calogero, Il comizio agrario di Firenze: classe dirigente e giornalismo agrario, in Rass. stor. toscana, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] che l'Agraria contestò e che i mutamenti politici in atto insabbiarono.
Soprattutto il B. è ricordato però si ricordano: Ai coltivatori di Esine, Brescia 1902; Appunti economici ed amministrativi sulle latterie sociali, in L. Morelli,Manuale del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...