Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] meglio tutelato si è mostrata almeno in parte fallace. In un mondo di capitali senza frontiere e di prevalenza dell’economiafinanziaria su quella manifatturiera, si è diffusa l’idea che gli ordinamenti debbano competere tra loro11 e non si è esitato ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Tullock, G., The calculus of consent, Ann Arbour, Mich., 1962.
De Viti De Marco, A., I principî dell'economiafinanziaria, Torino 1953³, rist. 1961.
Dunleavey, P., Bureaucrats, budgets and the growth of the State: reconstructing an instrumental model ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] . 26-57).
E. Barone, Scienza delle finanze, Roma 1912 (rist. in Id., Principi di economiafinanziaria, Bologna 1937).
E. Barone, Studi di economiafinanziaria, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», 1912, 23, 4-5, pp. 309-53; 23, 6, pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] essere perfezionato il sistema di distribuzione e di controllo dei settori monetario e creditizio, in quanto l'economiafinanziaria delle imprese risulta ancora oggi fortemente limitata. Oltre quanto viene prelevato attraverso le imposte, occorre ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sono più emotivi perché si tratta di un fenomeno non nuovo.
In un contesto simile acquista rilievo la dilatazione dell’economiafinanziaria propiziata da una serie di nuovi strumenti e tecniche i quali, se talvolta sono una mera riedizione di modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] genesi dell’imposta, osserva che «il prezzo di abbonamento è la culla dell’imposta» (A. De Viti De Marco, Principi di economiafinanziaria, [1934], 1961, p. 103). Chi è abbonato paga una certa quota dal proprio reddito per ottenere un servizio di cui ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] attraverso il quale interpretare le norme era fornito dai principi elaborati dall’economiafinanziaria in relazione alla funzione economica del tributo. Alla base della costruzione griziottiana era l’individuazione in chiave sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] diventi una piccola somma" (v. Granger e Morgenstern, 1970, p. 33); con più esplicito riferimento alle categorie dell'economiafinanziaria, "speculatore è un individuo che tenta di formarsi aspettative sui redditi futuri di vari titoli e seleziona il ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] un contributo 'abituale' di 60 marchi, di cui la metà era ceduta al vescovo. Dall'elenco emergono alcune prassi economico-finanziarie del sovrano, come i mandati di pagamento in favore di alcuni balivi e signori stranieri, la copertura di certe spese ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] e metodologia; metodi matematici e quantitativi; microeconomia; macroeconomia ed economia monetaria; economia internazionale; economiafinanziaria; economia pubblica; salute, educazione e benessere; economia del lavoro e della popolazione; diritto ed ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...