• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2085 risultati
Tutti i risultati [2085]
Economia [528]
Storia [384]
Biografie [395]
Diritto [375]
Geografia [222]
Geografia umana ed economica [167]
Scienze politiche [145]
Storia per continenti e paesi [97]
Temi generali [105]
Geopolitica [84]

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] finale di utilità, che effettivamente ha il servigio nella divisione del consumo di ogni contribuente» (Il carattere teorico dell’economia finanziaria, 1888, p. 132). Peraltro, a De Viti De Marco non sfugge che nel passaggio dal piano normativo a ... Leggi Tutto

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] verso l’individuo, la collettività e il mondo della produzione; il contatto con l’alta teoria (dell’economia finanziaria, del calcolo delle probabilità e della statistica) e con le tecnologie di calcolo; il rapporto con lo Stato e con i mercati. L’ ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] [1836], in Id., Scritti filosofici, a cura di N. Bobbio, Firenze 1960. A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961. L. Einaudi, Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta, in Id., Saggi sul ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] del Consiglio e i ministri finiscono per svolgere una funzione di raccordo tra le decisioni della governance dell’economia finanziaria e le restanti funzioni dei poteri pubblici nazionali. I profili problematici Per tener fede ai valori costitutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] verso la teoria politico-sociologica della finanza), sarà sempre sostanziata l'impostazione dei suoi lavori di schietta economia finanziaria, a partire da quel primo Studio critico dei mezzi di accertamento in diritto tributario. Parte generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della rendita di nuova emissione si rivelò insostenibile. Per illustrare gli eventi rilevanti della politica economica e dell’economia finanziaria italiana, l’opera ricorre ad ampie citazioni dei discorsi parlamentari. Con la nomina a professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] concorrenza imperfetta» (p. 340). La stessa visione s’imponeva, secondo il M., nel campo della teoria finanziaria (cfr. Economia finanziaria ed economia corporativa, cit.). Nel 1935 il M. fu chiamato dall’Università di Roma alla cattedra di scienza ... Leggi Tutto

Chicago, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago, scuola di Matteo Pignatti Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] di G. Becker (➔), la teoria dei diritti di proprietà e dei costi di transazione di R.Coase (➔), gli studi di economia finanziaria di H. Markowitz (➔), M. Miller (➔) ed E. Fama (➔), e così via. Infine, a partire dalla seconda metà degli anni 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA

Barone, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barone, teorema di Teoria economica elaborata da E. Barone (1859 - 1924) secondo la quale, a parità di gettito (prelievo), le imposte indirette generano, rispetto a quelle dirette, un maggior sacrificio [...] Joseph. La collaborazione con Pantaleoni e V. Pareto consentì a B. di lavorare per il «Giornale degli economisti». Tra i suoi scritti più rilevanti: Il ministro della produzione nello Stato collettivista (1908) e Studi di economia finanziaria (1912). ... Leggi Tutto

Cosciani, Cesare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cosciani, Cesare Economista (Trieste 1908 - Roma 1985), esperto di finanza pubblica e membro dell’Accademia dei Lincei. Laureatosi in economia e commercio presso l’Università di Trieste (1931), proseguì [...] la riforma tributaria, costituita dal ministro delle Finanze  G. Trabucchi. Tra i suoi lavori più noti si ricordano: Premesse teoriche allo studio della economia finanziaria (1943); La riforma tributaria (1950); L’imposta sul valore aggiunto (1967). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali