. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] provvedono alla raccolta e all'elaborazione di dati statistici che possano fornire una base a previsioni economiche. Lo studio delle operazioni finanziarie, cioè di quelle in cui costo e prodotto sono somme di moneta differenti rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] Dopo il costo di produzione, la voce più alta del conto economico è rappresentata dai P&A Costs (cioè dalle spese di credit (credito di imposta) interno ed esterno (la l. finanziaria per il 2008 ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] aveva un robusto meccanismo di autoperpetuazione: quanto più si accentuava lo scarto tra aspetti reali e aspetti monetari-finanziari dell’economia, tanto più si generava ricchezza. La logica non teneva però conto delle ricadute di medio-lungo periodo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e la cessione di forza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del consumo, sul con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen, ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] , crematistico, indotto, come nome), mentre dilagano gli anglicismi non adattati, relativi ormai a tutti i settori del campo economico-finanziario (da blue chip a cash flow e fringe benefit; da factoring a future e golden share, ecc.).
Effetti di ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di presupposti di imposta non dichiarati o non stimati correttamente dal contribuente. Poiché viene emesso dall’amministrazione finanziaria nell’esercizio della sua potestà impositiva, è un atto autoritativo destinato a consolidarsi laddove non venga ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] finanziaria di un ente pubblico, l’entrata o l’uscita finanziaria correlata a equivalente e connessa uscita o entrata finanziaria: un’importanza crescente per l’equilibrio dei rapporti economici con l’estero.
Musica
Forma di musica strumentale ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] quindi una funzione essenziale del meccanismo economico, da cui dipende in particolare la crescita. Nelle moderne economie di mercato l’intero processo è complicato dalla mediazione del sistema finanziario (chi rinuncia a consumare mette il risparmio ...
Leggi Tutto
economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] dei componenti del patrimonio; u. per partita di giro, se a essa è correlata una equivalente e connessa entrata finanziaria; nella fase di adempimento: u. di competenza, se tale u. sarà impegnata nel periodo amministrativo che si considera; u ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] acquisibili sulle imprese e sui settori nei quali esse operano. Si è largamente attinto ai dati economico-finanziari, trattandoli mediante metodi econometrici: le sintesi ottenute per questa via hanno consentito la proposta di generalizzazioni ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...