Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] se lasciamo che i ricchi perfezionino il loro dominio sulle nostre economie, sulle nostre menti e sui nostri destini» (Traoré 2003). Il debito estero e la dipendenza finanziaria sono peggiorati anche alla luce del fatto che i leader africani ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] e non ha nemmeno grandi spazi negoziali sul fronte commerciale ed economico (l’Italia ha un saldo commerciale di circa 42 miliardi usando tutta la sua visibilità mediatica, sociale e finanziaria per intromettersi nella politica europea: solo nel corso ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] esponenti politici della destra israeliana, come il ministro dell’Economia Bezalel Smotrich e l’ex ministro della Sicurezza Itamar Ben in Phoenix Financial Ltd, una grande società finanziaria e assicurativa israeliana, coinvolta nell’espansione degli ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] e il 67% della popolazione mondiale. Fondato in risposta alla crisi finanziaria del 1997-98, il G20 continua a svolgere un ruolo cruciale non solo nelle crisi economiche, ma anche nell’affrontare sfide globali di ampia portata. La presidenza ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] a metà del 2020 – crea potenzialmente instabilità per la diversità stessa delle economie che condividono parti importanti della propria sovranità economica, finanziaria e monetaria. I diversi Paesi possono reagire a decisioni comuni e condizioni ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] legislative adottate in situazioni di emergenza. Lo è stato per le misure di austerità generate dalla crisi economica e finanziaria del primo decennio di questo secolo. Le corti costituzionali europee, poste di fronte a parziali compressioni di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] diffondersi. Questo emerse quindi non solo come stabilizzatore economico, ma come un metodo innovativo per colmare il sociale. Questo sistema, concepito per valutare non solo la solvibilità finanziaria, ma anche l’etica e la fiducia reciproca, è stato ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] del 2009 aveva l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle economie emergenti durante la crisi finanziaria globale, segnando BRICS come una forza sfidante dello status quo economico mondiale. Negli ultimi anni, BRICS ha ulteriormente consolidato la ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] 1995 esce un altro libro importante: Un’oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento (Viella editore).Ma forse la delle monete (mai sentita prima), la crisi finanziaria alla base della Rivoluzione francese (idem come sopra ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] L’Argentina ha urgente bisogno di un’ancora di salvezza finanziaria a causa del suo debito pubblico, che si avvicina Seoul, e dei suoi partner della NATO.Sul fronte economico, Trump ha mostrato segni di insoddisfazione nei confronti della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...