L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] del 2009 aveva l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle economie emergenti durante la crisi finanziaria globale, segnando BRICS come una forza sfidante dello status quo economico mondiale. Negli ultimi anni, BRICS ha ulteriormente consolidato la ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] 1995 esce un altro libro importante: Un’oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento (Viella editore).Ma forse la delle monete (mai sentita prima), la crisi finanziaria alla base della Rivoluzione francese (idem come sopra ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] L’Argentina ha urgente bisogno di un’ancora di salvezza finanziaria a causa del suo debito pubblico, che si avvicina Seoul, e dei suoi partner della NATO.Sul fronte economico, Trump ha mostrato segni di insoddisfazione nei confronti della ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] .Ma quando, nei decenni successivi, la speculazione finanziaria, gli eccessi del neoliberismo e della globalizzazione acuirono gente che diceva che i problemi più pressanti erano l’economia (non la macroeconomia, ma il rincaro dei generi alimentari) ...
Leggi Tutto
Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit di bilancio in un momento [...] fissato dal governo. Questo rappresenta un ulteriore colpo alla credibilità economica del presidente Emmanuel Macron, che finora aveva promesso di riportare e finanziaria della Francia sta suscitando preoccupazione anche tra i mercati finanziari. ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] conti fatti tutt’altro che trionfalistico del volume.Con la crisi finanziaria globale del 2008 prima, l’elezione di Trump e la produzione (dunque plusvalore, dunque lavoratori) non è solo l’economia a collassare, ma la società in quanto tale. Questo ...
Leggi Tutto
In un’intervista rilasciata al Financial Times, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader europei: collaborare con il presidente eletto Donald [...] il continente deve cogliere l’occasione per affrontare i propri ritardi economici e riformare un sistema che fatica a tenere il passo con creare un unico organismo di vigilanza finanziaria simile alla Securities and Exchange Commission statunitense ...
Leggi Tutto
La recente legge di bilancio del Regno Unito, la prima presentata da un governo laburista in quindici anni, segna un cambio di paradigma per il Paese. Questo provvedimento ambizioso, che comprende aumenti [...] di ristabilire un ruolo attivo dello Stato come motore di sviluppo e per garantire una maggiore equità economica. È anche la prima legge finanziaria presentata da una donna nella storia britannica, un fatto simbolico che si affianca ai contenuti ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] ricchezze identitarie e far crescere l’economia. Si tratta di principi e obiettivi ampiamente riconosciuti e condivisi ai quali corrispondono interventi e misure inedite di tipo regolamentare, finanziario, amministrativo e formativo. Tra queste va ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] del governo e quello quasi uguale del ministro dell’Economia, António Costa Silva, in una delle intercettazioni alla base sarà il prossimo premier portoghese, grazie anche alla stabilità finanziaria raggiunta dal Paese e agli ottimi dati relativi a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...