• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [327]
Storia [154]
Economia [128]
Diritto [23]
Industria [17]
Storia economica [14]
Religioni [13]
Scienze politiche [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] (postumo, Roma 1979, p. 81) parla di "rovina finanziaria del padre, dovuta al semiozio con cui si ribellava alla l'architettura, A. Moravia per il cinema, E. Scalfari per l'economia, L. Valiani : per la politica) apparve la prima puntata del Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] decisione, ma nello scritto si accennava anche a sacrifici finanziari eccessivi: è pur vero che i giornali si ricevere mai, per quanto è dato sapere, alcun aiuto economico, ne rispecchiò con sufficiente fedeltà gli umori, sostenendo soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACENO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Pasquale Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] IRI nel 1946, divenne direttore centrale e capo della Direzione finanziaria nel 1948, e capo di Studi economici e programmi nel 1953, quindi contribuì all’avvio delle istituzioni economiche europee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] erosione della proprietà contadina. La difficile situazione finanziaria del G. - colpito da bando per insolvenza Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 548; E. Carli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

TUMEDEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMEDEI, Cesare Leonardo Pompeo D'Alessandro TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi. Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] egli riversò gran parte delle proprie energie, grazie anche alla sua particolare predilezione per gli studi economici e finanziari. Significative furono le relazioni ‒ stese insieme a Giuseppe Mazzini, l’altro membro della giunta proveniente dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

BALBANI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Manfredi Gemma Miani Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] 1579 il B. cominciò ad assumere importanti incarichi di ordine finanziario e diplomatico al servizio di Ginevra. Nel verbale della seduta collimava in pieno con il programma di restaurazione dell'economia francese di cui si faceva in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario. Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo di pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, II, Genova 1991, p. 739; L. Sestieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] si distinse per una vivace attività propositiva, intervenendo particolarmente su temi di carattere economico e riguardanti l'industria. Per la sua competenza in materia finanziaria fu infatti chiamato a far parte della commissione della Camera per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

WELZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELZ, Giuseppe Maria Carmela Schisani de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] anche l’opportunità per de Welz di maturare le proprie convinzioni in ambito economico attraverso l’osservazione diretta delle condizioni economiche e finanziarie degli altri Stati e lo studio dei fattori istituzionali e politici che ne ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO I DI BORBONE

VEROI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROI, Giuseppe Pietro Luciano Segreto VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini. Il padre, stando all’Annuario [...] Nel 1919 venne nominato condirettore della sede di Roma, e nel 1921 direttore. I vasti contatti con il mondo economico-finanziario e politico romano, in un certo senso obbligati nella sua posizione, furono la premessa per una svolta importante nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali