FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di 300 mila tonnellate nel 1945. Drammatici i danni subiti dall'economia armatoriale genovese che nel 1945 si trovò con oltre il 90% della flotta di proprietà della neo formata Società finanziaria marittima (Finmare), e l'Europa ricavarono infatti ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] sede a Roma, la società assunse il nome di Bastogi finanziaria, cambiato in Bastogi IRBS dopo l’acquisizione, nel 1978, impegno per difendere l’idea della presenza pubblica nell’economia, opponendo una certa resistenza a quanti, nell’establishment ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] I. Guiccioli, quindi, dall'8 marzo 1849, come titolare del dicastero, ebbe la responsabilità della politica economico-finanziaria della Repubblica Romana.
Operando in circostanze eccezionalmente difficili, il M. cercò di contemperare legislazione di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] responsabilità di vagliare tutte le spese, anche quelle di guerra, nel quadro generale di un equilibrio economico e finanziario necessario allo sforzo bellico del Paese.
Che tendesse a "lesinare i soldi", che non avesse previsto tempestivamente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] due linee: da un lato articoli e brevi saggi diretti ad affrontare questioni specifiche di teoria economica o finanziaria o di storia del pensiero economico e, dall'altro, recensioni molto frequenti, che dimostrano l'attenzione con cui egli seguiva l ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] monetaria e creditizia del regime, numero unico della Rivista illustrata del Popolo d'Italia, XVIII (1939); L'attività economica e finanziaria nel 1938, in Scienza e tecnica, III (1939), pp. 229-240; I riflessi della guerra sui fenomeni della ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] anche da Vincenzo Vitello, che rimarcava, secondo la tradizione di pensiero economico del PCI, la presenza storica nell’economia italiana di concentrazioni industriali e finanziarie private di tipo monopolistico, ma anche di una robusta tradizione di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] '37, 33.000 nel '39.
Tra le altre attività economiche del F. va menzionata l'imprenditorialità nel settore turistico alberghiero. Fu nostri, Torino 1965, pp. 480-485; P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Torino 1971, pp. 43, 49, 66, 73, 97 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] fu anche, in tempi diversi, incaricato di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio, di calcolo delle probabilità e di matematica generale e finanziaria.
Nel 1909 vinse, insieme con G. Bagnera, il premio Bordin dell'Accademia ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] all'università di Roma fino al 1956, ricoprendo dal 1944 la carica di direttore dell'istituto di studi economici e finanziari e divenendo in seguito preside della facoltà di scienze politiche. Professore aggregato presso l'Istituto nazionale di alta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...