TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] della sfera di intervento dello stato nella vita economica del paese.
Cosicché attualmente essa risulta ordinata nel e all'esecuzione degli accordi con l'estero in materia finanziaria.
Esercita, inoltre, tutta una serie di poteri nei confronti ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] , di effettuare tutti gli studi di fattibilità ingegneristici ed economici, di redigere la progettazione esecutiva e di realizzare l'opera d'i. si sono spesso collegate a linee finanziarie predisposte dai loro paesi di appartenenza come aiuti allo ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] anche imprese che, per la dimensione delle loro risorse finanziarie e/o di gestione non sarebbero state in grado impresa multinazionale nonché l'interpretazione teorica che ne dà la scienza economica. In generale, si continua a ritenere che una m. sia ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] di poter utilizzare un ben congegnato ed elastico sistema impositivo a fini di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si frappongono alla ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] , ibid., 1983; Id., Statistiche bancarie nei paesi CEE, in Quaderni dell'Istituto di Economia e Statistica (Università di Siena), 1988; Id., Statistiche finanziarie: fonti e rilevazioni, ibid., 1988; Id., Statistica del credito, Padova 1991; D ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] di partecipazione di tributi erariali, elementi essenziali dell'autonomia finanziaria dei comuni (v. finanza locale).
L'imposta del 23 nov. 1973; R. De Felice, Gestione in economia del servizio per l'accertamento e per la riscossione dell'imposta ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] Chicago che a Harvard, ha studiato e collaborato con molti dei principali economisti statunitensi del tempo: H.C. Simons, W. Leontief, O. Lange una profonda conoscenza diretta del sistema finanziario che gli deriva dalle sue frequenti collaborazioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Economista e statistico, nato a Chieti il 20 febbraio 1879, morto al Cairo il 3 gennaio 1946. Professore di statistica nelle università di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21) e di economia [...] . Con chiarezza e originalità di pensiero si è occupato di quasi tutti gli argomenti fondamentali della scienza economico-finanziaria e della statistica teorica ed applicata.
Opere principali: Il capitale, Torino 1910; Reddito e imposta, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
KINDLEBERGER, Charles Poor
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] numerosissimi corsi di laurea. Accanto all'interesse per i temi di teoria economica, K. ha sempre dimostrato grande attenzione per la storia economica e, in particolare, per quella finanziaria, su cui ha scritto, fra l'altro, The world in depression ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] e diretto. Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, partecipò sempre attivamente ai lavori del parlamento in materia economico-finanziaria esprimendo con assoluta sincerità le sue idee, anche se in contrasto con l'opinione dominante.
Nel 1901 fu ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...