In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , bancarie, divenendo in tal modo uno strumento di intervento diretto dello Stato nell’economia. La varietà di tali p. indusse l’IRI a creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzioni di controllo e di indirizzo nei ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] l’Office of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni speciali.
Soltanto un’adeguata m. finanziaria può consentire completa e regolare attuazione alle altre specie di mobilitazione ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) della stessa moneta.
Si parla anche di n. dell’attività finanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] Lafontaine. Con un programma incentrato sulla stabilizzazione finanziaria e la modernizzazione del welfare, la lotta alla pensato per ridurre la disoccupazione e stimolare l'economia, riforme che implicarono un significativo ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] e delle finanze) in qualità di membro del Consiglio degli Esperti. Già a capo della Direzione analisi economico-finanziaria e privatizzazioni (1994-2000), ha ricoperto la carica di direttore generale del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] gravemente, mentre i sovietici, primi produttori di idrocarburi del mondo, ne trassero un inaspettato beneficio finanziario (autorevoli economisti ex sovietici sostengono che l'enorme introito di valuta pregiata negli anni successivi avrebbe permesso ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] capitale, porta di nuovo ad un inasprimento del rapporto fra gli stati. Tuttavia è soltanto con la grande crisi economico-finanziaria sopraggiunta fra il 1929 e il 1932 che lo stato deve intervenire non più nel modo rapsodico e contraddittorio del ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] ogni qualvolta desidera imporre proprie proposte, specie in campo finanziario, condiziona in realtà il P. chiedendo la conferma pubblica amministrazione ma soprattutto con esponenti del mondo dell'economia e della società civile, al fine di fornire ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la congiuntura degli anni novanta del XX secolo: la globalizzazione dei mercati e delle relative attività economiche e finanziarie; il disegno di potenziare le Nazioni Unite come ‛governo mondiale'; la potenza imperiale americana, per cui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare cui le più importanti, forse, sono quelle in materia finanziaria. D'altra parte, nel campo delle scelte didattiche e delle ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...