• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [2085]
Storia [384]
Economia [528]
Biografie [395]
Diritto [375]
Geografia [222]
Geografia umana ed economica [167]
Scienze politiche [145]
Storia per continenti e paesi [97]
Temi generali [105]
Geopolitica [84]

CANADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] consenso, che poggiava soprattutto sul miglioramento della situazione economica a livello nazionale e di quella politica nel Québec fiducia parlamentare per un unico voto, mentre la legge finanziaria passava soltanto grazie all'appoggio del NDP. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, [...] da alcuni successi conseguiti in campo economico (riduzione dell'inflazione, crescita del prodotto interno lordo, stabilità della moneta), dalla riacquistata credibilità nella comunità finanziaria internazionale e dai risultati conseguiti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JAVIER PÉREZ DE CUELLAR – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] strategico-politica dei militari e, soprattutto, dei servizi di sicurezza, si fondava sulla tutela degli interessi economico-finanziari di Damasco nella regione, in gran parte traffici illeciti legati alla telefonia mobile e internazionale, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TANZANIA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] (1988) e Dodoma ha raggiunto i 203.833 abitanti. L'economia del paese ha conosciuto gravi difficoltà negli anni Settanta e Ottanta di autonomia nazionale alle condizioni poste dagli organismi finanziari internazionali, non poté sostenere oltre il suo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIALISMO AFRICANO – CHIODI DI GAROFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] suffragio diretto universale (v. oltre). Finanze. - L'evoluzione dell'economia danese dipende in misura notevole dall'andamento dei rapporti con l'estero. In particolare, la politica finanziaria è attuata in stretta dipendenza con l'andamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA CASEARIA – CONSIGLIO NORDICO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] agli inizi del Duemila a un profondo logoramento in seguito ai contraccolpi politici e sociali della grave crisi economica e finanziaria in cui da anni si dibatteva il Paese. Il peggioramento della situazione interna, provocato dalle inondazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – DEBITO PUBBLICO – COLPO DI STATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] preferì la pace, nonostante le veementi opposizioni del Venier (7 marzo 1753): essa era anche impressionata dal grande malessere economico e finanziario dal quale era oppressa. Fu detto che questa fu l'ultima grande guerra combattuta da Venezia; ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] (Sluga, "Il servo", 1989), L. Filatov (Sukiny deti, "Figli di cagna", 1990). Il peggioramento della situazione economico-finanziaria, il turbolento risveglio delle nazionalità, le richieste di indipendenza dei paesi baltici, il tentativo di ''golpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] Israel in the Middle East, Londra 1988; S. Swirski, Israel, ivi 1989. Politica economica e finanziaria. - Nella prima parte degli anni Ottanta l'economia israeliana è stata caratterizzata da crescenti squilibri. Questi ultimi affondano le loro radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] terzo di questo indebitamento era nei confronti dell'estero. Nel 1987 si è registrato un sensibile miglioramento della situazione economica e finanziaria. Il tasso di sviluppo ha raggiunto il 5,2%, il livello più alto dal 1978. Questa ripresa è stata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali