Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] circolare persone, beni, capitali e servizi, che perseguisse obiettivi commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politica economica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] facilitare e accelerare il processo di transizione verso il libero mercato, le finalità dell’Ebrd non sono semplicemente economiche e finanziarie, ma anche più prettamente politiche. Nel mettere in atto le proprie politiche, infatti, l’Ebrd è attenta ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] ’isola un ingente flusso di capitali internazionali, sproporzionato però rispetto alle dimensioni dell’economia islandese. Quando poi, in coincidenza con la crisi finanziaria globale, l’agenzia di rating Fitch considerò a rischio il debito sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] (dal 5,5% nel 2007 al 2,1% nel 2009), mettendo in evidenza la forte dipendenza dell’economia mauriziana dalle contingenze finanziarie internazionali. Le esportazioni contano, infatti, per il 48% del pil e il paese dipende dagli investimenti esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] interna e, al contempo, della disponibilità finanziaria derivante dal monopolio esercitato nella gestione degli due obiettivi, ritenuti prioritari: da un lato, diversificare un’economia nazionale troppo dipendente dal petrolio e, dall’altro, ridurre ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] Formula 1, rappresenta l’attrattiva turistica più importante del paese.
Il turismo e il settore dei servizi finanziari costituiscono il principale motore economico monegasco. I centri bancari di Monaco sono tra i più floridi al mondo. Il motivo è da ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] tra Laos, Thailandia e Myanmar.
Gli sforzi internazionali del paese sono orientati a integrare l’economia nazionale nelle dinamiche finanziarie globali e, contemporaneamente, a rafforzare le proprie relazioni con gli stati confinanti, grazie a una ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] sicurezza (l’arcipelago non ha un esercito), assistenza al governo e risanamento del sistema economico.
La struttura finanziaria ed economica del paese è fragile, indebolita dalla crisi internazionale del 2008 e sfavorevolmente condizionata dalle ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] o strumentalità), dando vita in modo permanente a complessi economici (gruppi o trust) volti a rafforzare l’efficienza produttiva e a ridurre i costi di produzione.
Nella pratica finanziaria, s. azionari, accordo fra gruppi di azionisti, di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...