Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratto si può cogliere sotto una pluralità di angoli visuali.
Da una prima prospettiva, si può notare che l’economiaglobale è caratterizzata dal crearsi di uno spazio dove le regole imperative poste dai singoli ordinamenti statuali (e all’interno ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] ’ pressioni demografiche incontenibili e devastanti, perché relative a miliardi di persone, per rimanere appieno dentro l’economiaglobale e più in generale per stabilire, proprio grazie a queste tendenze, nuove relazioni internazionali al fine di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] timori sull’impatto della concorrenza con il nuovo partner. L’ingresso della Cina nella WTO ha cambiato per sempre l’economiaglobale. Nessuno lo aveva previsto, neppure i cinesi. Quando si aprirono i lunghi negoziati per ammettere la Cina, nel 1997 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] oltre che militare della camorra napoletana, capace di gestire come una grande holding il rapporto tra territorio locale ed economiaglobale – dal gigantesco volume di merci cinesi che transitano per il porto di Napoli al grande business dei rifiuti ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] mostre. Proprio in virtù dell’espansione del mercato dell’arte contemporanea, diventato un attore non irrilevante dell’economiaglobale, la fiera come mostra d’arte commerciale, arricchita da eventi collaterali quali dibattiti e conferenze, mostre ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] 200o).
P.R. Krugman, Pop internationalism, Cambridge (Mass.)-London 1996 (trad. it. Un’ossessione pericolosa. Il falso mito dell’economiaglobale, Milano 1997).
Ch. Leadbeater, Living on thin air. The new economy, London 1999 (trad. it. Roma 2000).
Z ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dalla speculazione.
Non è il caso di esasperare – come non di rado accade – l’incidenza del riciclaggio sull’economiaglobale, quasi che tutti i capitali inquinati – nel loro insieme di importo certamente elevatissimo – debbano muoversi all’unisono ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] settembre 2001. La pervasiva onnipotenza dell’informazione televisiva guidata dai network e lo svilupparsi di un’economiaglobale dell’informazione hanno decretato la subalternità della fotografia nel processo informativo portando a maturazione, al ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] Italy potranno rappresentare ancora per un certo periodo di tempo una fonte di vantaggio competitivo nella sofisticata economiaglobale della varietà, solo a condizione che siano consapevoli di dover cambiare. Avranno un futuro nella globalizzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , Bologna 1984).
Sassen, S., Cities in a world economy, Thousand-Oaks-London 1994 (tr. it.: Le città nell'economiaglobale, Bologna, 1997).
Secchi, B., Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari 2000.
Sennett, R., The corrosion of character. The ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...